COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] e l'insieme della Curia al proprio punto di vista.
A partire dalla fine dell'estate (fine di . Una volta di più C. si trasse d'impaccio grazie alla sua eloquenza e al potere di di toscani e perugini, C. fece un ingresso trionfale a Roma il 1º ag. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] il nuovo duca fece il suo trionfale ingresso in città da porta Ticinese, accompagnato dalla oppure, stringere un nuovo accordo, visto di buon occhio da Sisto IV sulle relazioni tra G.M. S. e Federico d'Urbino per l'assedio di Rimini, in Atti e ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] come la NATO. Da questo punto di vista fu attento alla politica che nel 1969 senza alternative; che l’ingresso del PCI nella maggioranza era Di Capua, Come l’Italia aderì al Patto Atlantico, Roma s.d., pp. 82, 39; M. Glisenti, Avvertenze per una ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] con i non credenti. Anche in vista del dialogo interreligioso Benedetto ha richiamato , 2007; Gesù di Nazareth. Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione, 2011 viventi. Con il suo gesto – coerente d’altra parte con l’inclinazione a operare ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] difficoltà che le grandi diserzioni. L'esercito, al momento dell'ingresso nei confini del Regno, il 28 marzo, era forte di , dal punto di vista ideale, spenta. Il governo di C. dopo il 1746 appare una gestione d'ordinaria amministrazione, realizza ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] fase decisiva dopo la fuga dalla corte del duca d'Alençon (15 sett. 1575), il quale si della lunga tragedia della casa di Valois. Visto che dal matrimonio di Enrico III con Luisa 1588 fece il suo trionfale ingresso a Parigi, festosamente accolto dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] , e videro l’ingresso sulla scena politica di il problema anche da un altro punto di vista: come se la pienezza del linguaggio gentiliano materialità delle res gestae. Si estremizza la formula, d’origine spaventiana, secondo la quale il pensiero è ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] pedaggio pesante pagato all'assunzione di responsabilità che l'ingresso nella vita adulta ha per lui comportato. "Poco Gregorio XIII, visto che non ha dato "sodisfazioni" particolari a Guglielmo nelle sue svariate richieste, lo risarcisca d'un tratto ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] . Anima più bollente non ho visto mai, né testa più ordinata e London 1851-1854), è da ricordare la Storia d'Italia dall'anno 1814 sino ai nostri giorni ( Sardo, Palermo 1963, passim; III, Dall'ingresso di Cavour al governo alla crisi Calabiana, ibid ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] successione spagnola gli inipedi d'acquistare un qualche credito per lo meno come committente, visto che, su altri a Tortona l'8 novembre, il 16 la coppia principesca fece il suo ingresso a Casale. In questa rimase per oltre un anno sinché F. - ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...