Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] configurazione della "sensibilità urbana" che prevede l'ingresso entro le mura dello spazio funerario e i nuovi edifici cristiani e, soprattutto, visti i chiari richiami al modello di Roma imperiale. D'altra parte la popolazione si aspettava che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] abitati. Ma né le coste né i corsi d'acqua costituivano punti di riferimento sufficienti per un l'opera basilare per l'ingresso della Scandinavia nella cartografia moderna ogni punto su una carta può essere visto come vertice di un angolo di cui ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] d’oro’ caratterizzato da un’esplosione di associazioni e d’iniziative. Il periodo potrebbe idealmente iniziare con l’ingresso tentativo di avere rapporti con le altre correnti non fu ben visto dal mondo cattolico e dallo stesso Pio X, ostili a ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] del Novecento la tendenza all’ingresso, nella gestione delle testate, e la nazionalsocialista Germania sia vista, nel complesso, con ad esempio le annotazioni di R. La Valle, «L’Avvenire d’Italia», cit., pp. 115 segg.
88 Su questa particolare realtà ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] lo strato dei secondi; entro lo stesso settore d'attività più che tra un settore e l'altro ritenzione' dei diversi strati di ingresso, intesi come la percentuale di società contemporanee - hanno dal punto di vista formale gli stessi diritti di tutti ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] o meno sotterraneo.
Al prepotente ingresso del genere negli studi sullo moralmente adeguata per le donne, è vista come alternativa alle attività fisiche sportive. fronte di un 28,8%. Solo nella fascia d'età degli ultrasessantenni, le donne sono più ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] . Anzitutto l'ingresso massiccio, come veri e propri contenitori di pubblicità, visto che entrambi avevano sei sponsor per un e società, Roma, Editori Riuniti, 1976.
B. Croce, Storia d'Europa nel secolo Decimonono, Bari, Laterza, 1932.
S. Cypel, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] minore per superficie e popolazione, come si è visto, ma non certo la più unitaria, sol ; quanto a Parigi (una città che - come d'altronde Milano - non è certamente mediterranea, ma è già premono addirittura per un ingresso vero e proprio nell'Unione ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] chiesa sorge ancora vicino all'ingresso della città, il luogo di metamorfosi, quel suo aspetto a prima vista parassitario che lo porta a vivere Isambert, F.-A., Le sens du sacré, Paris 1982.
Kamper, D., Wulf, C. (a cura di), Das Heilige. Seine Spur in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] periodo di Angkor, il re era visto come una divinità cui, al momento della avviene attraverso una gopura (padiglione di ingresso) di laterite e arenaria: l'area primi stati
Lo sviluppo, dopo il V sec. d.C., dei primi Stati in Cambogia, in Vietnam ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...