L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] già nel regno di Mieszko I arrivava da una parte alle coste baltiche fra le foci dell’Oder e quelle della Vistola e, dall’altra parte comprendeva tutta la Polonia meridionale, dai confini occidentali della Slesia fino al corso superiore del fiume ...
Leggi Tutto
JAVORINA (pol. Jaworzyna)
Francesco Tommasini
Il territorio di Javorina (piccolo villaggio di confine, ora appartenente alla Cecoslovacchia) fa parte della regione di Spiš nell'alto Tatra, e ha dato [...] il territorio di Javorina alla Cecoslovacchia, sebbene sia situato a nord della cresta dei Carpazî nel bacino della Vistola e sebbene la popolazione sia in maggioranza polacca. Durante i lavori della commissione interalleata, incaricata di tracciare ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] per via d'acqua al Mar Nero; il Dnepr è legato alla Daugava (canale della Beresina) e ai fiumi polacchi (Vistola e Niemen), ma quanto ai fiumi della Russia meridionale un facile congiungimento reciproco è ancora da realizzare: sebbene Don e Volga ...
Leggi Tutto
KLONOWICZ, Sebastjan Fabjan
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Sulmierzyce intorno al 1545, morto il 29 agosto 1602 a Lublino. D'origine borghese, studiò, a quanto pare, all'accademia di Cracovia, [...] , dei quali K. fu un ardente difensore. Da rilevare fra i suoi numerosi poemi Roxolania (1584), che tratta degli usi e costumi della Ruthenia, e Flis (1559), che è una descrizione in strofe saffiche polacche della vita dei navigatori sulla Vistola. ...
Leggi Tutto
CENTRALE Tra le regioni naturali e geografiche nelle quali si suol dividere l'Europa, viene annoverata di solito, specialmente dai geografi tedeschi, una Mitteleuropa, nel senso di Europa centrale o di [...] corrente lungo il piede delle Alpi da Ivrea a Gorizia), a oriente il cosiddetto istmo ponto-baltico, ovvero lo spartiacque fra la Vistola-Bug da un lato e Memel-Pripet dall'altro e poi quello fra Dnestr e Prut fino al Danubio. Ma i caratteri naturali ...
Leggi Tutto
Figlio di Ladislao Ermanno e di Giuditta di Boemia, nacque nel 1086. I primi anni del suo regno (1102-1138) trascorsero in lotte per il potere contro il fratellastro Zbigniew (che fu per suo ordine soppresso) [...] riconoscere la sovranità della Polonia; una parte fu incorporata nella Polonia (le terre sul Noteeč e alla foce della Vistola) e il resto del territorio fu lasciato agli antichi principi. Contemporaneamente, con l'aiuto di Ottone, vescovo di Bamberga ...
Leggi Tutto
TATRA (A. T. 11-12; 51-5z; 59-60)
Giuseppe Caraci
Zona dei Carpazî occidentali, compresa fra i Beschidi settentrionali e occidentali, che per i suoi caratteri si differenzia nettamente dalle altre unità [...] E., il Liptov (valle del Váh) a S. e l'Orava ad O. Le due prime volgono a N., mandando le loro acque alla Vistola, e quindi al Baltico; le seconde a S., verso il Danubio, e sono tributarie perciò del Mar Nero: ma la linea di displuvio non corrisponde ...
Leggi Tutto
NIEMEN (lituano Nemunas, ted. Memel; A. T., 51-52 e 58)
Riccardo Riccardi
Fiume dell'Europa centro-orientale, che nasce presso il margine settentrionale delle paludi di Rokitno, nel territorio della [...] quaternaria; inizialmente il suo corso inferiore sembra che scorresse attraverso le valli della Biebrza e del Narew, della Vistola e della Warta, mentre il corso superiore affluiva al Prypeć (bacino del Dnepr). Gli affluenti più importanti sono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] che i Venedi degli autori romani (soprattutto Tacito), dunque un’etnia attestata in epoca più antica nell’area della Vistola e “importata” da Iordanes nel contesto storico-geografico a lui contemporaneo (Curta 2001).
Questa correzione non è di poco ...
Leggi Tutto
MASURI (o Masuriani), Laghi (A. T., 11-12)
Adriano ALBERTI
Gruppo di laghi della Prussia Orientale comprendente oltre a numerosi laghi minori il Mauer (104 kmq.), il Löwentin (26,9 kmq.) e lo Spirding [...] ovest dei laghi. I successi della 1ª armata a Stallupönen e a Gumbinnen e la conseguente ritirata dei Tedeschi verso la Vistola, decisero il Samsonov a dirigersi non a nord verso la 1ª armata russa, ma ad appoggiare ancor più verso ovest per ottenere ...
Leggi Tutto
vistoliano
agg. e s. m. [dal nome della Vistola, grande fiume della Polonia]. – Termine di cronologia geologica, usato per indicare la quarta glaciazione verificatasi nel Nord Europa; corrisponde al Riss.
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...