• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Storia [54]
Geografia [34]
Europa [40]
Arti visive [23]
Archeologia [24]
Storia per continenti e paesi [17]
Biografie [21]
Popoli antichi [14]
Storia contemporanea [7]
Geografia umana ed economica [7]

PRYPEĆ

Enciclopedia Italiana (1935)

PRYPEĆ (in russo Pripjat′; A. T., 51-52 e 71-72) Riccardo Riccardi Affluente di destra del Dnepr, che nasce in una zona bassa e paludosa della Volinia di NO. e ha un corso di 650 km. La parte più depressa [...] pure il corso degli affluenti (Styr, Stubła e Horyń di destra, Jasiolda, Cna, Łan, Słucz, Ptič di sinistra). I canali Królewski e di Ogiński collegano il bacino del Prypeć rispettivamente con i bacini della Vistola e del Niemen. Bibl.: v. polessia. ... Leggi Tutto

ŁÓDŹ

Enciclopedia Italiana (1934)

ŁÓDŹ (A. T., 51-32) Riccardo RICCARDI Adriano ALBERTI Ź Città della Polonia, la più popolosa dopo Varsavia, e la più importante per l'industria tessile (onde è chiamata la Manchester polacca). Situata [...] Prosna (bacino dell'Oder), della Bzura e della Pilica (bacino della Vistola). La popolazione era di 2.253.000 ab. nel 1921 e di riserva per opporsi a forze che sboccassero dalla destra della Vistola, e marciò su Łódź, con l'intento di accerchiare le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁÓDŹ (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi István Bóna I gepidi Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] ted. geben) – non è meno pretenzioso di quello dei Goti. La loro terra d’origine, Gepedoios, corrisponde all’area del delta della Vistola. Da lì essi giunsero nel bacino dei Carpazi, sotto la guida del primo re di cui si conosca il nome, Fastida. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Oder

Enciclopedia on line

(ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia [...] . Battaglia dell’O. Nell’ultima fase della Seconda guerra mondiale (3-23 febbraio 1945), al termine dell’offensiva della Vistola, l’O. costituiva l’ultima linea di resistenza sul fronte orientale a protezione di Berlino. I Sovietici dal 5 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA CENTRALE – STETTINO – GERMANIA – VISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oder (2)
Mostra Tutti

HIMMLER, Heinrich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nazista tedesco. Nato a Monaco di Baviera il 7 ottobre 1900, morto a Lüneburg il 23 maggio 1945. Studiò agraria nella città natale. Nel 1929 organizzò le Schutz-Staffeln (SS). Quando Hitler affidò questo [...] tedesche degli stati baltici, della Volinia e poi della Bessarabia, nelle zone polacche occupate ad ovest della Vistola. Contemporaneamente si interessò della costituzione di reparti combattenti delle SS (Waffen SS) nella speranza forse di poter ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SCHUTZ-STAFFELN – STATI BALTICI – BESSARABIA – WEHRMACHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMMLER, Heinrich (2)
Mostra Tutti

NEHALENNIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEHALENNIA Bruno Vignola È il nome di una divinità femminile della mitologia germanica, trovato inciso sopra pietre votive scoperte dal 1647 in poi a Deutz presso il Reno, sulla costa batavica e nell'isola [...] tratta di una divinità della navigazione, il cui culto era diffuso presso tutte le famiglie germaniche costiere, dal Reno alla Vistola. Non sappiamo se essa fosse chiamata Nehalennia anche presso i Suebi, né è certa l'etimologia del nome, che taluno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEHALENNIA (1)
Mostra Tutti

FRISCHES HAFF

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISCHES HAFF (A. T., 58) Arrigo Lorenzi HAFF Si trova nella Prussia Orientale, sulla costa del Golfo di Danzica, a SO. del Samland, e per la sua diretta comunicazione con il mare è piuttosto una laguna [...] al piede del ripiano lagoso della Prussia Occidentale ed è stata in parte colmata dai fiumi che vi sboccano, principalmente dai rami della Vistola, per opera dei quali anche la profondità è ridotta appena a 3-5 m.; per la qual cosa, allo scopo di ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – KÖNIGSBERG – GERMANIA – DANZICA – VISTOLA

LINGUE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI GERMANIA EElda Morlicchio Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] ambiente delle corti. Caratteri diversi ha invece l'occupazione dei territori ancora più a est, lungo il corso inferiore della Vistola e le coste del Mar Baltico, da parte dell'Ordine dei Cavalieri teutonici, guidati dal Gran Maestro Ermanno di Salza ... Leggi Tutto

GUCCI, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Santi Gerardo Doti Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] dei singoli. Stabilitosi inizialmente a Cracovia, risiedette in seguito in diverse città tra cui Pinczów e Janowiec sulla Vistola, dove conobbe e sposò Katarzyna Górska, proveniente da una famiglia borghese del posto, dalla quale ebbe due figlie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO I IL VECCHIO – GRANDUCATO DI LITUANIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – GIARDINO ALL'ITALIANA – FRANCESCO CAMILLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUCCI, Santi (2)
Mostra Tutti

Carpazi

Enciclopedia on line

(slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, [...] , nei quali ultimi si raggiunge la massima altezza (2663 m). Dai C. nascono diversi importanti fiumi: dal versante settentrionale la Vistola, che scende verso il Baltico, e il Dnestr che si dirige al Mar Nero; dagli altri versanti vari affluenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PORTE DI FERRO – SLOVACCHIA – BRATISLAVA – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpazi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
vistoliano
vistoliano agg. e s. m. [dal nome della Vistola, grande fiume della Polonia]. – Termine di cronologia geologica, usato per indicare la quarta glaciazione verificatasi nel Nord Europa; corrisponde al Riss.
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali