POLESSIA (in polacco Polesie, in russo Poles′e; A. T., 51-52 e 71-72)
Riccardo Riccardi
Regione dell'Europa orientale, vasta circa 80.000 kmq., costituita essenzialmente dalla parte più bassa del bacino [...] sono date dai corsi navigabili dei fiumi, dai canali Królewski e di Ogiński, che collegano il bacino del Prypeć con quelli della Vistola e del Niemen rispettivamente, e da alcune ferrovie (da E. a O. l'attraversa la linea Gomel′-Brześć, e da N. a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] in un’edizione della Geografia di Tolomeo, pubblicata a Venezia nel 1548, la Sarmazia, il territorio a est della Vistola, nell’attuale Polonia, viene raffigurato da un animale selvatico. E solo nella seconda metà del XVI secolo Polonia, Ungheria ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] Nello stesso anno eseguì pitture decorative (vedute e arabeschi) nella palazzina del principe Lubomirski a Gruszczyn sulla Vistola. Nelle raccolte del castello di Łańcut si conservavano suoi paesaggi ad acquerello con rovine romane e pompeiane, gare ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] abilità nel prosciugare i terreni paludosi ebbe un'importanza cruciale nella valorizzazione delle terre adiacenti al corso inferiore della Vistola (nell'arco di un decennio il valore delle terre aumentò di dieci volte) e i magnati polacchi cercarono ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] che separa i tributarî del Mar Nero (bacino del Danubio) da quelli del Mar del Nord (Elba) e del Baltico (Oder e Vistola) passa per le colline boemo-morave e i monti di Moravia; poi segue i Beschidi e Carpazî.
La Boemia forma un insieme idrografico ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] può inoltre contare su abbondanti riserve (russe, prussiane, austriache, svedesi, olandesi, ecc.) tra il Reno, il Danubio e la Vistola, le quali avrebbero potuto più che raddoppiare i corpi operanti. Per contro, N. - per le operazioni in campo aperto ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] in un vasto movimento di conquista agricola della terra. Essi sono più numerosi verso gli Slavi e al nord fino al dilà della Vistola e fino all'Oder, a sud fino ai Carpazî e alle Alpi della Stiria.
I villaggi di colonizzazione segnano rispetto ai ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] " ha oscillato naturalmente secondo le vicende dei sarmati e secondo le interpretazioni dei singoli scrittori. Per Tolomeo i confini erano a O. la Vistola (verso i Germani), a N. il mare e "la terra ignota", a E. il Volga e il Mar Caspio, a S. una ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] , composta di tre reggimenti di fanteria e uno di cavalleria. Nel febbraio 1808 fu riorganizzata in Francia la legione della Vistola, destinata alla campagna di Spagna; il G. ne tenne il comando fino al giugno dello stesso anno, quando ottenne il ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] disertato l’esercito prussiano, e nel 1808, con quanto rimaneva delle formazioni polacche in Italia, diede vita alla l. della Vistola (Legja Nadwiṡlańska), che combatté nelle campagne di Spagna e di Russia.
Le l. straniere
La Légion étrangère è uno ...
Leggi Tutto
vistoliano
agg. e s. m. [dal nome della Vistola, grande fiume della Polonia]. – Termine di cronologia geologica, usato per indicare la quarta glaciazione verificatasi nel Nord Europa; corrisponde al Riss.
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...