RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] forse per la prima volta da H. Virchow nel 1874, con certezza ed ampiezza dal Deniker, col nome di razza orientale o della Vistola. L'Eickstedt respinge l'opinione di coloro che non credono all'esistenza di questa razza, come tipo a sé, ma la credono ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] colonizzazione agricola che, dopo il Mille, si manifesta dalle regioni del Basso Reno verso le pianure dell'Elba e della Vistola. Dapprima i Fiamminghi, gli Zelandesi, i Frisoni, dopo avere, mercé una dura lotta contro la natura, messo in valore le ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] delle sfere d'influenza tedesca e sovietica. Tale divisione, sul territorio polacco, sarebbe stata determinata dai fiumi Narew, Vistola e San. Un ulteriore accordo amichevole avrebbe stabilito se vi doveva essere una Polonia indipendente. La Germania ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] lo studio dei terreno del glaciale germanico mette in evidenza solo tre grandi fasi d'espansione (denominate Elster, Saale, Vistola) separate da due periodi interglaciali, il primo (più antico) assai più lungo del secondo, e questo segnalato da faune ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] a sapere del lavoro di Copernico e lo andò a trovare a Frauenburg. La città, collocata sull'estuario del fiume Vistola, vicino al porto di Danzica, non era così inaccessibile come i commenti di Copernico potrebbero indurre a pensare: Rhaeticus vi ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di ondate migratorie di pastori guerrieri, armati di asce litiche da combattimento, alcuni provenienti dai paesi situati tra la Vistola, il Baltico e il Dnepr e caratterizzati da boccali con collo a imbuto, altri originari delle lontane steppe ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] anni fa i centri gravettiani della Moravia sembrano trasferirsi verso la Slovacchia occidentale, la Slesia e il bacino superiore della Vistola. In questa fase, caratterizzata dalle punte à cran (a tacca basale) si sviluppò la caccia al mammut e si ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dell'Elba a Brest; a sua volta Napoleone proclamò il blocco continentale, chiudendo agl'Inglesi tutti i porti dalla Vistola all'Adriatico, e dichiarò passibile di cattura qualunque nave neutrale avesse approdato a un porto inglese prima di sbarcare ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] orientali della Germania settentrionale: il centro di irradiazione va indubbiamente collocato fra l'Oder e la foce della Vistola. Sarebbe comunque prematuro postulare l'esistenza di una bottega artigianale in un centro orientale dell'Impero romano ...
Leggi Tutto
vistoliano
agg. e s. m. [dal nome della Vistola, grande fiume della Polonia]. – Termine di cronologia geologica, usato per indicare la quarta glaciazione verificatasi nel Nord Europa; corrisponde al Riss.
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...