Tilsit Nome tedesco, ufficiale fino al 1946, della città russa di Sovetsk.
Pace di T. Conclusa l’8 luglio 1807 tra lo zar Alessandro I e Napoleone, pose fine alla guerra della 4ª coalizione antinapoleonica. [...] cedere parte dei suoi territori (furono creati il regno di Vestfalia e, con la Posnania e la Polonia sino alla Vistola, il granducato di Varsavia; Danzica divenne città libera), pagare una gravosa indennità di guerra e chiudere i suoi porti agli ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] IV sec. a. C.) sapeva che il mare gettava l'a. sul lido dell'isola d'Abalo presso il paese dei Gotoni (alla foce della Vistola). Altri la facevan venire dalla Scozia o dall'India o dall'Egitto o dall'Etiopia o dalla Numidia o dalla Liguria o da certe ...
Leggi Tutto
Due fiumi portano questo nome. Il primo, lungo 750 km., o Bug Meridionale, l'Hipanis degli antichi, è detto Boh dagli Ucraini e ha le sue sorgenti nella Podolia. Percorre il Ripiano Podolico con direzione [...] 0,1-0,3%. La superficie del suo bacino ci spiega la notevole influenza che ha il Bug sulla portata della Vistola, specie nel medio corso, che esso aumenta considerevolmente con le sue piene primaverili ed estive: quelle dovute allo sciogliersi delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] lungo il Weser e il corso medio dell'Elba e, durante i secoli XVII e XVIII, nelle paludi fra l'Oder e la Vistola. Tutte le masserie dei Frisoni (v. frisia) sono costituite da un edificio d'abitazione di forma rettangolare nel mezzo del quale si trova ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] cessano di essere utilizzate tutte le necropoli della cultura di Wielbark, mentre non vi è soluzione di continuità nella valle della bassa Vistola e a est di essa fino al 400 d.C. circa (area dei Gepidi). L’abbandono delle aree di insediamento indica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] la demarcazione con la Germania, sulla riva sinistra dell’Elba, e con le terre nelle quali si apre la foce della Vistola, e racchiude tutte le regioni nelle quali il Sole non tramonta per lunghi periodi dell’anno.
Tacito limita le proprie conoscenze ...
Leggi Tutto
Scrittrice polacca, nata a Varsavia nel 1885.
Le sue prime opere, dedicate alla rappresentazione della vita dei bambini, hanno un carattere prevalentemente pubblicistico. Ne risente un po' anche il suo [...] neonaturalismo s'ispirano le sue opere successive, scritte in collaborazione con Jerzy Kornacki: Wisla (Vistola 1935), descrizione della vita degli zatterai sulla Vistola; i primi due volumi di Polonez (1936-37) ove sono messi in rilievo fermenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] Abbiamo alcune testimonianze archeologiche del fatto che nei secoli VI e VII ampi gruppi slavi, partendo dal territorio tra Oder e Vistola, presero la via del Sud dirigendosi in Boemia, Moravia e Slovacchia come pure lungo il corso dell’Elba fino al ...
Leggi Tutto
Città della Polonia, capoluogo di circondario nel voivodato di Suwalki, sulla linea ferroviaria che congiunge questa città a Grodno. È situata in una regione paludosa e ricca di stagni, che alimentano [...] la Czarna Hancza, afluente del Niemen, e la Netta, affluente della Biebrza (a sua volta del Narew, e questo della Vistola) ha contribuito a dare alla città, fondata da Sigismondo II Augusto nel 1560, una certa importanza commerciale. Augustów ha vie ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] a repentaglio la frontiera del basso Reno, minacciando a lungo la Gallia (256-275). I Goti emigrarono dalla foce della Vistola verso sud-est; nel 238 invasero la Mesia, sconfiggendo i Romani capeggiati da Decio. In seguito i Visigoti conquistarono la ...
Leggi Tutto
vistoliano
agg. e s. m. [dal nome della Vistola, grande fiume della Polonia]. – Termine di cronologia geologica, usato per indicare la quarta glaciazione verificatasi nel Nord Europa; corrisponde al Riss.
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...