SIKORSKI, Wladysi. aw
Generale e uomo di stato polacco. Nato a Tuszow Narodowy presso Sandomierz il 20 maggio 1881, studiò ingegneria a Leopoli e si distinse, prima della guerra, come organizzatore del [...] la guerra mondiale combatté contro gli Ucraini nella Galizia orientale e fu uno degli artefici principali della vittoria sulla Vistola contro i bolscevichi. Nel 1921 divenne capo di stato maggiore, dal 1922 al 1923 fu presidente del consiglio e ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] prima che il popolo goto, nella seconda metà del sec. II d. C., passasse dalla Scandinavia sul corso inferiore della Vistola: il nome infatti di Greutungi rimase in quella penisola anche dopo la migrazione; e Ostrogotha, il primo dei re goti che ...
Leggi Tutto
Città della Prussia orientale (distretto di Marienwerder), la seconda per numero di abitanti (1925:67.878), posta presso il confine con la città libera di Danzica, 6 m. s. m., sul fiume d'egual nome (detto [...] e congiunge il lago Drausen (3 km. sud) con il Frisches Haff (8 km. nord). La regione fa parte del delta della Vistola e del Nogat. La città consta ora di tre parti, la città vecchia sulla destra dell'Elbing (con case assai caratteristiche specie ...
Leggi Tutto
NETZE (in polacco Noteć: A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Affluente di destra della Warthe (Warta), in cui sbocca a monte di Landsberg, e perciò subaffluente dell'Oder, lungo 340 km., con un bacino d'impluvio [...] verso NO. e attraversa parecchi laghi; quindi, a valle di Naklo, dove un canale artificiale lo congiunge con la Vistola, volge a O., per entrare nell'ampio solco d'ablazione glaciale Toruń-Eberswalde, del tutto sproporzionato alle sue portate e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Polonia
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le tribù del Nord, che formano il primo nucleo del regno polacco, si diffonde [...] mossa è dettata dall’esigenza di reagire alle pressioni evangelizzatrici provenienti dalla Germania, per la creazione di una sede episcopale tra la Vistola e l’Oder autonoma e non di derivazione tedesca. Per le diocesi da fondare al di là dell’Elba è ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] sorge il suo avamporto (Baltijsk). Con il mare K. comunica per mezzo del corso inferiore del fiume, della laguna della Vistola e dell’apertura all’estremità settentrionale del cordone lagunare. Poiché tuttavia la laguna aveva profondità di soli 3-4 m ...
Leggi Tutto
JASIŇA (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
A È la più orientale città della cecoslovacchia, nella Russia Subcarpatica, 660 m. s. m., presso il versante meridionale dei Carpazî Selvosi, ai piedi del M. Bliznica [...] più importante ha origine dal gruppo di Svidovec) per formare il Tibisco Nero; essa è quindi presso lo spartiacque tra Danubio e Vistola e a breve distanza dal confine di stato. Gli abitanti sono poco meno di 10 mila, per tre quarti Ruteni, il resto ...
Leggi Tutto
VENETI (lat. Veneti; gr. Οὐένετοι, ‛Ενετοί, 'Ενετοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Il nome di Veneti indica le popolazioni indoeuropee diverse dalle italiche e dalle celtiche, stabilite nella pianura [...] sulle coste atlantiche della Gallia a nord della Loira, gli Slavi Veneti sul corso medio e inferiore della Vistola; esistevano inoltre i Galli Venelli (derivato evidente di Veneti) e i Venetulani, antichissimo popolo del Lazio. Ricondurre tutti ...
Leggi Tutto
PASSO
Roberto Almagià
. È il termine geografico più comunemente usato per indicare i punti più bassi nella linea di displuvio fra due corsi d'acqua, attraverso i quali si può più agevolmente passare [...] Porta burgundica, tra i bacini del Rodano e del Reno, la Porta morava, tra i bacini del Danubio e della Vistola, ecc. Ma i passi veri e proprî sono caratteristici delle regioni montuose; una ricca nomenclatura dialettale esiste per indicarli, quasi ...
Leggi Tutto
LUCIOPERCA (da lucius "luccio" e perca "pesce persico"; it. sandra; sp. lucioperca; ted. Zander o Hechtbarsch; ingl. pike perch)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei del sottordine Acantotteri, famiglia [...] sandra Cuv.) raggiunge 1 m. e più di lunghezza e 12 a 15 kg. di peso, vive nei bacini dell'Elba, della Vistola e del Danubio. È pesce carnivoro voracissimo, le cui carni sono molto apprezzate. Ne fu tentata l'acclimazione in qualche lago dell'Italia ...
Leggi Tutto
vistoliano
agg. e s. m. [dal nome della Vistola, grande fiume della Polonia]. – Termine di cronologia geologica, usato per indicare la quarta glaciazione verificatasi nel Nord Europa; corrisponde al Riss.
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...