BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] il corso del Reno, in Turingia, lungo l'Elba e la Saale e più a oriente, lungo il corso dei fiumi Oder e Vistola, almeno fino al sec. 6° inoltrato (Haseloff, 1970). Dagli oggetti rinvenuti in queste aree è possibile desumere che ornamenti tipicamente ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] 'Ordine all'alba dell'età moderna.I più antichi insediamenti dei Cavalieri T. costituitisi dapprima lungo il bacino della Vistola furono, diversamente dai castelli in pietra della penisola iberica e dell'Alta Galilea, dei campi fortificati in terra ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] orientali della Germania settentrionale: il centro di irradiazione va indubbiamente collocato fra l'Oder e la foce della Vistola. Sarebbe comunque prematuro postulare l'esistenza di una bottega artigianale in un centro orientale dell'Impero romano ...
Leggi Tutto
vistoliano
agg. e s. m. [dal nome della Vistola, grande fiume della Polonia]. – Termine di cronologia geologica, usato per indicare la quarta glaciazione verificatasi nel Nord Europa; corrisponde al Riss.
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...