• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [21]
Storia [54]
Geografia [34]
Europa [40]
Arti visive [23]
Archeologia [24]
Storia per continenti e paesi [17]
Popoli antichi [14]
Storia contemporanea [7]
Geografia umana ed economica [7]

Mieszko I

Enciclopedia on line

Mieszko I Primo sovrano di Polonia (m. 992). Fondatore dello stato polacco fra la Vistola e la Warta, diede inizio alla serie dei re Piasti. Se ne ha notizia dal 963. Con la conversione sua e dei suoi sudditi al [...] cristianesimo di rito latino (966) e la creazione del primo vescovato a Poznań, fece entrare i Polacchi nell'ambito della cristianità occidentale. Combatté contro le popolazioni slavo-occidentali pagane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – CRISTIANESIMO – VISTOLA – POLONIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mieszko I (2)
Mostra Tutti

Bolesławski, Ryszard

Enciclopedia on line

Regista cinematografico polacco (Varsavia 1889 - Los Angeles 1937). Fu regista accanto a C. Stanislavskij al Teatro d'Arte di Mosca (fino al 1915). Diresse: in Polonia, Il Miracolo della Vistola (1920); [...] negli Stati Uniti, Storm at daybreak (Temporale all'alba, 1933), Men in white (1934), Operator 13 (L'agente n. 13, 1934), The painted veil (1934), Les Misérables (Il sergente di ferro, 1935), The garden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STATI UNITI – VARSAVIA – VISTOLA – POLONIA

Klonowicz, Sebastjan Fabian

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Sulmierzyce 1545 - Lublino 1602); autore del poema Roxolania (1584), che tratta degli usi e costumi della Rutenia, di Flis (1559), descrizione in strofe saffiche polacche della vita dei [...] chiattaioli della Vistola, e del poema satirico Worek Judaszów ("Il sacco dei Giudei", 1600) sulle comunità ebraiche nella Polonia rinascimentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISTOLA – POLONIA – LUBLINO – RUTENIA

Schön, Heinrich Theodor von

Enciclopedia on line

Uomo politico prussiano (Schreitlauken, Lituania, 1778 - Arnau, Königsberg, 1856); nell'amministrazione statale prussiana dal 1793, partecipò attivamente all'azione riformatrice di H. F. Stein e K. A. [...] Hardenberg e divenne (1815) governatore generale di tutti i territorî a est della Vistola, poi (1824-42) presidente superiore della Prussia occidentale e orientale. Sostenitore della libertà di stampa e di riforme costituzionali in senso liberale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – KÖNIGSBERG – LITUANIA – VISTOLA

Świętopełk

Enciclopedia on line

Duca di Pomerania (m. 1266); creò uno stato potente che governò (1220-66) sottraendosi al dominio del duca Leszek il Bianco, che uccise (1227). Cercò poi di estendersi verso la Cuiavia e la Grande Polonia [...] e, comprendendo l'importanza del possesso della foce della Vistola, combatté contro l'ordine Teutonico e contro i principi polacchi a questo collegati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – LESZEK IL BIANCO – VISTOLA – POLONIA

Corrado duca di Mazovia

Enciclopedia on line

Secondogenito (1188-1247) di Casimiro II Sprawiedliwy; nel 1223 incoraggiò l'Ordine teutonico a combattere i Prussiani pagani e nel 1226 strinse un accordo (sanzionato da Federico II imperatore) col gran [...] maestro H. von Salza, per il quale l'Ordine si installò sulla bassa Vistola nella terra di Chelmno e in pochi anni estese il proprio dominio a tutta la Prussia sino al Niemen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – VISTOLA – PRUSSIA – NIEMEN

Boguszewska, Helena

Enciclopedia on line

Scrittrice polacca (Varsavia 1886 - ivi 1978). È nota soprattutto per il romanzo Cate życie Sabiny ("Tutta la vita di Sabina", 1934). Al secondo dopoguerra appartengono Czekamy na życie ("Aspettiamo la [...] vita", 1947), Czarna kura ("La gallina nera", 1952), Siostra z Wisły ("La sorella della Vistola", 1956), Poprzez ulice ("Per la strada", 1961), Zwierzeta wśród ludzi ("Animali tra gli uomini", 1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – KURA

Konev, Ivan Stepanovič

Enciclopedia on line

Konev, Ivan Stepanovič Generale sovietico (Lodejno, Vjatka, 1897 - Mosca 1973); capo del fronte nord-occidentale, respinse l'assalto tedesco intorno a Mosca (1941); nel 1942 riuscì a tagliar fuori a Ržev una grande unità tedesca, [...] soccorso di von Paulus. Nell'inverno 1943-44 liberò l'Ucraina con l'azione di Čerkassy, quindi attraversò la Vistola, si spinse in Alta Slesia, in Sassonia meridionale, in Cecoslovacchia. Maresciallo dell'URSS (1944); comandante in capo dell'Armata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ALTA SLESIA – VISTOLA – UCRAINA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konev, Ivan Stepanovič (1)
Mostra Tutti

Rokossovskij, Konstantin Konstantinovič

Enciclopedia on line

Rokossovskij, Konstantin Konstantinovič Generale (Varsavia 1896 - Mosca 1968). Ufficiale nella prima guerra mondiale, nel 1917 aderì alla rivoluzione bolscevica combattendo in seguito nell'Armata Rossa. Percorsi rapidamente i gradi della carriera [...] Kursk. Promosso maresciallo, guidò l'avanzata dell'Armata Rossa attraverso la Polonia; nell'ag. 1944 si attestò sulla Vistola nei sobborghi di Varsavia, ma evitò di entrare nella città, lasciando che l'insurrezione della popolazione fosse brutalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STALINGRADO – VARSAVIA – STETTINO

GUCCI, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Santi Gerardo Doti Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] dei singoli. Stabilitosi inizialmente a Cracovia, risiedette in seguito in diverse città tra cui Pinczów e Janowiec sulla Vistola, dove conobbe e sposò Katarzyna Górska, proveniente da una famiglia borghese del posto, dalla quale ebbe due figlie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO I IL VECCHIO – GRANDUCATO DI LITUANIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – GIARDINO ALL'ITALIANA – FRANCESCO CAMILLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUCCI, Santi (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
vistoliano
vistoliano agg. e s. m. [dal nome della Vistola, grande fiume della Polonia]. – Termine di cronologia geologica, usato per indicare la quarta glaciazione verificatasi nel Nord Europa; corrisponde al Riss.
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali