• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]

Sonno

Lingua italiana (2025)

Sonno Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] lambisce il sonno di Talia, una delle due antenate della Bella addormentata nel Bosco nel Cunto, che, in sonno, verrà erano arrampicati alla ricerca di un varco e avevano infine perso la vita, oppure se erano morti a terra e le rose, crescendo, li ... Leggi Tutto

Mi sono innamorato di te

Lingua italiana (2025)

Mi sono innamorato di te Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] dei suoi testi, come forza che si oppone allo spreco di una vita sempre uguale a sé stessa e che bene emerge da un’altra l’altro, la stessa vita». La canzone, tradotta in francese, fu la sigla di chiusura della più bella serie del Commissario Maigret ... Leggi Tutto

Vincent

Lingua italiana (2025)

Vincent Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] folla, la vita andava via. E più la rincorrevi e più la dipingevi a colpi rossi per tenerla stretta, gialli come dire “aspetta!”, fino a che i colori non bastaron più. E avrei voluto dirti, Vincent. Questo mondo non si meritava un uomo bello come te ... Leggi Tutto

4 marzo 1943

Lingua italiana (2025)

4 marzo 1943 Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] . Anche la ragazza, che crescerà da sola il figlio, avrà vita breve. A ricordare la sua storia è il figlio stesso, chiamato far la donna, col bambino da fasciare». Completato dalla bella immagine dell’unico vestito ogni giorno più corto. Al vaglio ... Leggi Tutto

Metafora

Lingua italiana (2025)

Metafora Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] il cuore sul fuoco e uscì il fumo della bollitura, non solo la bella cuoca rimase gravida, ma tutti i mobili della casa si gonfiarono, e in Grazie a una finestra Zoza si risveglia finalmente alla vita, e non dimentichiamo che una finestra ritorna per ... Leggi Tutto

Filologia e interpretazione

Lingua italiana (2025)

Filologia e interpretazione Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] ancora Dante perché è bella la poesia della Commedia. Molto più difficile spiegare perché è bella». E conclude:[S]e , il Mulino, 2012.Id., Le Rime della ‘Vita nuova’ e altre Rime del tempo della ‘Vita nuova’ - Le Rime della maturità e dell’esilio ... Leggi Tutto

Scelte, equivoci e giochi onomastici nell’opera di Andrea Camilleri

Lingua italiana (2025)

Scelte, equivoci e giochi onomastici nell’opera di Andrea Camilleri Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] perché, insomma, era un po’ eccessivo. Ma la cosa bella è che questo nome, stavolta, lo avevo innocentemente scritto. Si per essere un altro e che, quando muore, finalmente nella terza vita riesce a essere quello che è, cioè un ignoto» (Camilleri 2009 ... Leggi Tutto

Lode

Lingua italiana (2025)

Lode Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] sulla terra a palesare la sua essenza miracolosa. Si mostra così bella a chi la contempla, che attraverso gli occhi infonde nel Liviana, 1989. L’introduzione del ciclo Un anno di Vita nuova, curato e scritto da Donato Pirovano. Immagine: fotogramma ... Leggi Tutto

Poveri homini

Lingua italiana (2025)

Poveri homini Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025  Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] lingua scritta (p. 19).Uno dei romanzi più belli di Malerba, Il pataffio (1978), è ambientato nel 18 ottobre il reverendo don Dalmiano Picio, prevosto di Berceto, passò da questa vita presente e fu di domenica, alle ore sei della notte e fu tenuto ... Leggi Tutto

Lella

Lingua italiana (2025)

Lella Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] , sulla spiaggia, con spontanea indifferenza, decide che il gioco è bello quando dura poco («me dice co’ la faccia indifferente me so Marcoré, musicista non solo in quella occasione. Una vita per la musicaQualche parola merita Edoardo De Angelis, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bèllo
bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli Roy Porter La psichiatria e i suoi nuovi modelli La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata nella prospettiva di quegli psichiatri...
Tasso, Torquato
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali