Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] momento lo eludono. «Durante una notte qualunque della sua vita priva di finalità era entrato nel grande cimitero di pochissimo della vita che ho vissuto, non mi considero una fonte attendibile”».Con questo surreale, macabro, difficile e bellissimo ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] distogliere l’attenzione da una situazione particolarmente drammatica e difficile.Entrambe le aziende si sono servite della tecnica di apprezzare molto di più la vita […] Quello che vogliamo comunicare sono i valori della vita. Come tutte le novità, ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] va bene, riassumere ci serve in tanti momenti della vita, però la vita non è riassumibile e anzi si risolve in un una delle sue schede editoriali per l’Einaudi a proposito di Tempi difficili di Dickens (pag. 91) per smentire la regola di “creare ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] categoria critico-letteraria possa rivelarsi lùbrica, tanto che «è difficile andare oltre a una definizione di tipo pragmatico: la poesia giunge al fondo di tutto quello che conta saperenella vita. Al collidere ed esplodere di somiglianza e dissimi- ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] nascente. Ma partiamo dai nomi dei due ragazzi. Non che sia difficile trovare il nome di un personaggio nel titolo di una canzone, Lui grosse scarpe, magro, cuore agitato, amante del flipper, poca vita e sempre quella, con la madre e una sorella. In ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] , un evento, un disagio hanno un nome, diventa decisamente più difficile fare finta che non esistano (p. 9).Il titolo del volume parole che utilizziamo hanno un peso concreto nella vita delle persone. Contribuiscono alla definizione delle identità, ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] incontaminato e astratto, dunque, ma il rammarico per ritmi di vita faticosi, usuranti, eppure pulsanti di umanità, di un lirismo costa, tutto ha un prezzo e sorridere è sempre più difficile (pp. 128-129).Dissacrazione e poesiaÈ in questo equilibrio ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] che vorrebbe essere:Che fai al parco la domenicaLo sguardo dolce e ridenteVestito d’angelo assassinoE poi quel trucco invadente.È difficile da noi in periferiaQui la gente non capisce e fa la spia,Più discreta, più eccitante la città,Puoi fare una ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] il suo messaggio contro la violenza e l’ingiustizia, la sua esortazione alla vita onesta e al guadagno lecito portato dal duro lavoro. Una poesia molto bella, difficile e tormentata, troppo spesso messa in ombra rispetto alla luminosa grandezza dell ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] vi ho privato di qualcosa d’importante, di momenti che non ci sono stati e che non potranno tornare. Ho scelto una vita che rende difficile starmi affianco. Ma io vorrei che tu sapessi che anche quando non sono con voi, io con voi sono sempre. Mentre ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Drammaturgo e novelliere (Vienna 1839 - ivi 1889). Ebbe vita difficile: fu commesso di libreria, attore, scrivano presso la polizia; negli ultimi anni fu direttore del giornale umoristico Figaro (1884-1888). Dopo il grande successo di Der Pfarrer...