• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
22 risultati
Tutti i risultati [90]
Biologia [21]
Fisica [19]
Astronomia [15]
Temi generali [13]
Chimica [9]
Biochimica [7]
Biografie [7]
Cinema [7]
Corpi celesti [6]
Geografia [5]

vita extraterrèstre

Enciclopedia on line

vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] coniare negli anni Sessanta del 20° sec. il termine 'esobiologia' per indicare gli studi su eventuali forme di vita extraterrestre, poi sostituito da bioastronomia. La nascita ufficiale di questa nuova scienza si può far coincidere con l'istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – PIANETA EXTRA-SOLARE – VITA EXTRATERRESTRE – GHIACCIO D'ACQUA – PIANETI GASSOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita extraterrèstre (3)
Mostra Tutti

esobiologia

Enciclopedia on line

Ramo della biologia che indaga sulle possibilità di vita extraterrestre. Il termine fu introdotto da J. Lederberg (1957). Scopi principali sono la ricerca di forme viventi che eventualmente esistono fuori [...] della Terra e lo studio della fisiologia dell’uomo o di altri organismi portati su altri pianeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: VITA EXTRATERRESTRE – FISIOLOGIA

Imšeneckij, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Microbiologo russo (n. Kiev 1905); prof. all'Istituto di microbiologia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS (1928) e dal 1948 direttore dello stesso Istituto. Le sue ricerche riguardano la fisiologia [...] ' mikroorganizmov ("Variabilità sperimentale dei microrganismi", 1956), Obnaruženie žizni vne Zemli, in Žizn vne Zemli i metody ee obnaruženija ("Manifestazioni di vita extraterrestre", in "Vita extraterrestre e metodi di rilevamento", 1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – FISIOLOGIA – BATTERÎ – KIEV

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] densità sulla superficie dell' oceano, in grado di ostacolare il passaggio di prodotti verso i sistemi idrotermali. La vita extraterrestre nel sistema solare: ambienti esobiologici La Terra potrebbe non essere, o non essere sempre stata, il solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

Vincoli ambientali sull'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Vincoli ambientali sull'origine della vita James F. Kasting (Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA) Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] da un frammento di meteorite o addirittura da una particella di polvere interplanetaria. Tuttavia, un'origine extraterrestre della vita appare improbabile per una serie di ragioni, quali, per esempio, la presenza nell'ambiente di temperature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI

vita

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vita Alessandra Magistrelli Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] e più tardi quella del DNA. Le ricerche sull’origine della vita sono limitate dal fatto che le rocce più antiche a noi accessibili su un satellite rientrato da un viaggio nello spazio extraterrestre e di cui alcuni scienziati cercano di scoprire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita (6)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] solare, quali ad esempio la Luna, le meteoriti e la superficie dei pianeti. 7. La ricerca di forme di vita extraterrestri. a) Analisi dei campioni lunari. Le missioni Apollo hanno fornito un'occasione unica, quella di analizzare i campioni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

paleontologia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili. Cenni storici Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] , o aborti in cui la natura non era riuscita a infondere la vita, o prodotti degli astri ecc. A queste concezioni si opposero, in tempi si pone per le ipotesi di un’origine extraterrestre della vita o per quelle che prevedano condizioni che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – SPAZIO INTERSTELLARE – ORIGINE DELLA VITA – DILUVIO UNIVERSALE – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleontologia (6)
Mostra Tutti

patologia

Enciclopedia on line

Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] si originano continuamente in relazione alle mutate condizioni di vita e di ambiente, dei meccanismi molecolari nei processi delle alterazioni che si producono nell’uomo nello spazio extraterrestre per effetto della diminuita forza di gravità, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – GENERAZIONE SPONTANEA – BIOLOGIA MOLECOLARE – MALATTIE INFETTIVE – PIANTA SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patologia (6)
Mostra Tutti

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] le ipotesi che erano state proposte in passato per spiegare l'origine della vita sulla terra v'era quella della provenienza extraterrestre. Il problema dell'esistenza di forme di vita su altri pianeti costituisce l'oggetto di un ramo della b. a cui ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
spaziale
spaziale agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali