REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] l'importanza speciale del culto di Artemide sia difficilmente dissociabile (anche per le tradizioni relative) dal cumulo di rovine. Ma la città è presto risorta a nuova vita.
Arte della stampa. - Nella storia della tipografia Reggio Calabria può ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] d'onore, per la sua stessa costituzione, fallì lo scopo difficile a conseguire. Alla corte non v'era obbligo di far e di quelle del cap. 1° del titolo XII (delitti contro la vita e l'incolumità individuale), nel caso in cui il duello sia avvenuto ( ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] (122 ab.). In conseguenza della natalità decrescente e del prolungamento della vita media, il gruppo di età 0÷14 anni è in continua discesa valore intrinseco di un monumento.
Oggi appare difficile articolare un bilancio dei recuperi-restauri dei beni ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] che riguardanoo gli oggetti esteriori (I Meditazione). Più difficile era contestare il valore dell'aritmetica e della è il suo di aver nettamente distinto il pensiero e la vera vita spirituale da tutto ciò che è meccanismo e automatismo. Egli è ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] e del sovvertimento delle basi dell'antico diritto e della vita civile. La decadenza è tale che per un lungo proprietà in conseguenza di guerre e invasioni dovettero rendere assai difficile la pacifica stabilità dei confini agrarî, talché anche in ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] tutta questa regione doveva presentarsi come poco ospitale e difficile a colonizzare, forse per la stessa ragione per cui intravvedono più che non si vedano elementi indigeni richiamati a nuova vita dal movimento religioso del sec. IV - III. Discussa ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] cuneiformi, dette tavolette cappadocie, rispecchiano chiaramente la vita degli affari e dei commerci di quel periodo azione di quella dei Mitanni o Hurriti, cosicché è qualche volta difficile dire se un monumento o un'opera d'arte vada attribuito ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] revolutionibus orbum coelestium libri VI, Norimberga 1543) che richiama in vita l'antica intuizione eliocentrica di Aristarco di Samo, e - col che si proponeva di andar al fondo della difficile questione, ma anche nelle loro forme modernamente ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] mondo.
Le tre esposizioni ricordate non esauriscono però a sé la vita artistica di Parigi, che, divenuta da un cinquantennio a questa parte di locazione di cose, sarebbe veramente assai difficile sostenere che la somma pagata sotto qualsiasi ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] illustribus dello pseudo Aurelio Vittore, e in parte la vita di Amilcare di Cornelio Nepote. Tutti questi autori tra le constatazioni di fatto e le ipotesi di Polibio è difficilmente tracciabile e ha dato luogo alle più varie interpretazioni (v. da ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...