• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11181 risultati
Tutti i risultati [11181]
Biografie [3658]
Storia [1942]
Religioni [1030]
Arti visive [1005]
Diritto [824]
Letteratura [668]
Temi generali [514]
Geografia [344]
Economia [458]
Medicina [427]

DE LAURENTIIS, Dino

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Laurentiis, Dino (propr. Agostino) Alessandra Levantesi Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] 1959) di Mario Monicelli, Leone d'oro ex aequo a Venezia, Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini e Una vita difficile (1961) di Dino Risi, sorta di ideale trilogia firmata da altrettanti maestri della commedia italiana e interpretata da Alberto Sordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PROCESSO DI VERONA – GIUSEPPE DE SANTIS – RICHARD FLEISCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAURENTIIS, Dino (1)
Mostra Tutti

BONELLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Michele Roberto Zapperi Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V. Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] del 1569, ancora diciottenne, fece il suo ingresso nella vita pubblica, compiendo una missione di rappresentanza alla corte di Firenze e Onorato Caetani, e riusciva a render loro la vita difficile. Assai significativa in questo senso la lettera che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

M

Enciclopedia del Cinema (2004)

M Paolo Bertetto (Germania 1930-31, 1931, M, il mostro di Düsseldorf, bianco e nero, 118m); regia: Fritz Lang; produzione: Seymour Nebenzahl per Nero-Film; sceneggiatura: Thea von Harbou, Fritz Lang; [...] di film e di romanzi dedicati ai lust crimes, restituisce con estrema abilità il mondo della Berlino popolare, la vita difficile delle classi subalterne, i modi e i rituali della malavita organizzata. La visione langhiana della società tedesca sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUSTAF GRÜNDGENS – THEA VON HARBOU – VITA DIFFICILE – PETER LORRE – FRITZ LANG

Londra: quel che resta delle Olimpiadi

Il Libro dell Anno 2012

Alessio Altichieri Londra: quel che resta delle Olimpiadi La promessa di una ‘legacy’ olimpica sarà mantenuta? I Giochi londinesi hanno lasciato strutture utilizzabili dall’intera comunità, come il velodromo [...] . Quell’‘isola dei cani’, dove le banchine in riva al Tamigi crollavano sotto il peso dell’abbandono, ha avuto vita difficile, compresa la bancarotta dell’originario costruttore, ma con le Olimpiadi Canary Wharf, ormai vecchia di una generazione, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

DASPURO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DASPURO, Nicola Angelo Romano Nacque a Lecce il 19 genn. 1853 da Domenico e Almerinda Portoluzzo. Dopo alcune modeste prove letterarie, esperimenti narrativi senza pretese come Almeno e T'avea sognata, [...] scritte su di lui (Enrico Caruso, Milano 1938). Negli ultimi anni della sua lunga esistenza, il D. preferi alla vita difficile del palcoscenico i più solidi e redditizi introiti di alcune imprese edilizie. Morì a Napoli, in grande agiatezza, il 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – SALVATORE DI GIACOMO – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO VERDINOIS – VITA DIFFICILE

CHIARI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chiari, Mario Alessandro Cappabianca Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] onirico, in un tempo fuori del tempo. Accanto ad altri film di ambientazione moderna (Il gobbo, 1960, di Carlo Lizzani; Una vita difficile, 1961, di Dino Risi; Il giardino dei Finzi Contini, 1970, di Vittorio De Sica), C. curò le scene di uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO PIETRANGELI – ALESSANDRO BLASETTI – CRISTOFORO COLOMBO – RICHARD FLEISCHER – GIORGIO STREHLER

BARBONI, Leonida

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barboni, Leonida (detto Leo) Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Fiuminata (Macerata) il 23 novembre 1909 e morto a Roma il 6 novembre 1970. Fratello maggiore di E.B. Clucher, cioè Enzo Barboni [...] . Questo stesso stile si ritrova perfino in alcune acide commedie, da Padri e figli (1957) di Mario Monicelli a Una vita difficile (1961) di Dino Risi. Anche La grande guerra (1959) di Monicelli risulta ben caratterizzato dallo stile di B., ricco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: DIVORZIO ALL'ITALIANA – ANTONIO PIETRANGELI – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – CINEMA NEOREALISTA

Bangla Desh

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bangla Desh Katia Di Tommaso Terra di acque e di povertà Il Bangla Desh è uno Stato giovane e poverissimo, con una popolazione enorme, una terra con poche risorse ed esposta ai rischi delle alluvioni, [...] con una sanguinosa guerra civile, si rese indipendente con il nome di Bangla Desh. Il paese ebbe subito vita difficile, tra crisi economiche, carestie, alluvioni, epidemie, colpi di Stato militari. Le differenze sociali sono molto forti: quasi tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

FABRIZI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fabrizi, Franco Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 15 febbraio 1926 e morto ivi il 18 ottobre 1995. Dotato di un fisico prestante, [...] in Signore & signori (1966), entrambi diretti da Germi; l'ex partigiano ormai rotto a ogni compromesso in Una vita difficile (1961) di Dino Risi o il decadente barbiere in Morte a Venezia (1971) di Luchino Visconti. Negli anni Ottanta, esclusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – CRONACA DI UN AMORE – GIANNI FRANCIOLINI – LUCHINO VISCONTI – FEDERICO FELLINI

disagguaglianza

Enciclopedia Dantesca (1970)

disagguaglianza (disaguaglianza) Col significato di " diversità ", " disparità ", " discordanza ", in Pd XV 83 ond'io, che son mortal, mi sento in questa / disagguaglianza, disuguaglianza cioè tra il [...] Cv IV XXIII 9 Là dove sia lo punto sommo di questo arco, per quella disaguaglianza che detta è di sopra, è forte da sapere, con riferimento al mezzo del corso della vita, difficile a fissarsi poiché la durata della vita stessa varia per ciascun uomo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1119
Vocabolario
diffìcile
difficile diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali