MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] ne riconoscesse la caratteristica di mare chiuso. È difficile ricostruire quale concetto se ne formarono i Fenici; per la massa maggiore (circa 2/3) partecipa delle condizioni di vita mediterranee, all'infuori dell'orlo biscaglino e in genere del NO ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] Bendis, ecc.); ovvero la naturale inclinazione ad associarsi, che difficilmente avrebbe potuto trovar soddisfazione fuori di queste forme religiose, date le condizioni della vita pubblica. I membri di tali società prendevano le denominazioni profane ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] . W. Struve e Th. Henderson riuscirono a risolvere il difficile problema della "parallasse" stellare (v. parallasse) misurandone il note ricerche geologiche, la comparsa delle prime tracce di vita vegetale e animale sopra la Terra rimonta a circa ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] che, ritornando senza campioni di metalli preziosi, ben difficilmente il governo spagnolo avrebbe fornito i mezzi per una , che si può considerare come la prima vera e propria ricostruzione della vita e dell'impresa di C., ma che è in gran parte di ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] della loro fantasia, piegando l'avorio a ogni più difficile e innaturale applicazione. Ce ne restano nelle ricche raccolte, -mano, ecc. In genere però l'avorio non vive di vita propria, ma ripete il linguaggio della scultura; né si può annettere ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] sua pianta, ai bisogni della vita. Mentre in Italia è difficile indicare il carattere planimetrico dell'abitazione per la grande corte a portici, che sarà come il segno della vita intima che vi si schiude. Si rinnova in sostanza il concetto latino ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] giravano fra le mani degli amatori, onde non riuscì difficile impadronirsi di qualcuna di esse, e stamparla. A 1858; J. Blach, Life of T. T., Londra-Edimburgo 1810; C. Guasti, Della vita intima di T. T., prem. al vol. V delle Lettere di T. T., cit.; ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] rocca, si arresero ai Romani a patto di aver salva la vita. Esclusi da questo patto i disertori italici, essi si raccolsero nel Per le une e le altre riesce in molti casi assai difficile determinare il luogo di emissione, poiché non è da escludersi ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] acquisti: se non che Agrippa, mentre si stava apprestando alla difficile spedizione, morì nel marzo 12 a. C., e allora di diverso valore, ma assai utili per le notizie che forniscono sulla vita e l'opera di Augusto e dei suoi avversarî sino ad Azio. ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] (1269-1272). La situazione all'università era divenuta molto difficile per il suo ordine, e tra i "maestri d rerum italicarum, XI, coll. 1151-53, 1162, 1168-73; B. Guidonis, Vita S. Thomae Aquinatis, in B. Mombritius, Sanctuarium, II, Parigi 1910, pp. ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...