(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] troppo elevati, contrari alle concentrazioni d'equilibrio e alla vita del catalizzatore; il ricorso a un aumento della 1500 t/g (fig.3). Probabilmente oltre queste capacità sarà difficile andare, poiché il peso e le dimensioni raggiungono valori così ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] , usciva dal governo e Buresch rimpastava il gabinetto (gennaio 1932). Ma questo secondo gabinetto Buresch ebbe breve vita e dopo una difficile crisi, durata ben due settimane E. Dolfuss (v. App.) riusciva (maggio 1932) a comporre il ministero, con ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] Caenorhabditis elegans, sebbene questa condizione non sia incompatibile con la vita. La proteasi ced-3 è quindi un'esecutrice del processo , in questi tessuti, è resa tuttavia molto difficile a causa della rapida scomparsa delle cellule apoptotiche. ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] impegnata. La guerra era tuttora in corso e non fu difficile alle potenze partecipanti di raggiungere un accordo sui punti essenziali promuovendo il progresso sociale ed un più elevato tenore di vita in una più ampia libertà - alla decisione di ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] cogliere anche dai casi più ordinarî e dai fatti più umili della vita, come dalla vista di un uccellino, di una lepre, di versi, più "nello stile piano e ragionevole" che nel difficile, e "sempre, parlando in latino salvo che altrimenti costringa la ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] "bio" (vita) e da "ingegneria", il termine certamente non si usa per significare "ingegneria della vita", né connubio un malato, sarebbe possibile stabilire anche nei casi più difficili con rapidità la probabilità della presenza delle varie malattie ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] complessivi di grandi dimensioni, difficili da trattare e di cui può essere difficile valutare la rispondenza alla gestione (del simulatore durante tutto il suo ciclo di vita, modifiche di configurazione e validazione di nuove configurazioni).
Un ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] disciplinare. Diciamo "prevale", perché nella realtà è dìfficile poter difendere un'eresia senza infrangere la disciplina, testi, e toccò più da vicino l'organizzazione e la vita della Chiesa. Il mitraismo, il sincretismo religioso, il neoplatonismo ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] banchi di sabbie instabili e da isole ed isolotti, rendono difficile la navigazione. La Maine si getta nella Loira ad Nerra (il Nero), principe violento e guerriero, che ebbe una vita piena di lotte e passioni. Fu tre volte pellegrino a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] nel mondo musicale. Anche di influenze particolari è difficile scorgere traccia, in un eloquio piuttosto comune alle oblio, dovuta forse al desiderio di musiche nuove che distinse la vita musicale del '700, la nuova scuola italiana sente di ritrovare ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...