ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] l'atto riflesso e la ragione". E conclude che è difficile o impossibile tracciare un limite fra atto istintivo e atto nido di vespa o d'uccello. Ma siccome gli atti della vita di relazione degli animali ci sembrano ispirati da una capacità psichica e ...
Leggi Tutto
PARMENIDE (Παρμενίδης, Parmenĭdes) di Elea
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
Pensatore greco, massimo rappresentante della scuola eleatica. La sua acme (quarantesimo anno dell'età, [...] considerato dagli antichi dossografi come culmine della vita e dell'attività filosofica) è collocata da Apollodoro nel 500 tentando di approfondire la diretta interpretazione, assai complicata e difficile, dei suoi frammenti.
Il poema si apre con una ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] di nuovo l'impresa, in una situazione divenuta sempre più difficile e quasi disperata. Un esercito francese si disponeva ad de Savoye, L'Aia 1729), voll. 3; Jacopo Sanvitale, Vita e campeggiamenti del serenissimo principe F. E., Venezia 1739, 1742 ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] marano sconciamente" (Picotti, l. c., 679); dieci anni dopo, l'oratore veneto, che non riusciva ad averne udienza, lamentava "la difficile natura sua" (Giustinian, l. c., I, 23).
Si osservò che la fortuna di Cesare, sorta per opera di papa Alessandro ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] le difficoltà economiche e politiche, in particolare la difficile situazione nelle regioni meridionali, dove continuavano i dato una massa di notizie sull'architettura militare e sulla vita coloniale egiziana. Ma anche i templi sono stati esplorati, ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] medio, abitatori di acque marine epicontinentali; di difficile interpretazione, essi sono stati da taluni assegnati serie di sensazionali scoperte. Le prime manifestazioni della vita comprendono i cosiddetti Procarioti, con strutture cellulari prive ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] stata eretta una nuova provincia per le esigenze delle leggi romene. La vera vita monastica manca ancora ai Romeni cattolici di rito orientale.
È difficile dare statistiche precise dei basiliani, poiché mancano elenchi aggiornati per la maggior parte ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] l'obiettivo suo era Firenze, dove venne mandata dal papa. L'opera sua fu sommamente difficile per l'esasperazione degli animi che culminò nel tumulto dei Ciompi, in cui la vita di C. corse serio pericolo. Calmata la tempesta, riprese con più lena la ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] è un caso se Falcone e Borsellino pagarono con la vita l'efficacia delle tecniche allora introdotte e i grandi risultati nostra' è sempre stata inferiore o anche minima. Difficile non commisurare questo risultato alla crisi del sistema politico ...
Leggi Tutto
Il termine cucina deriva da una forma lat. coquina da coquo (come culina da *cocslina) e sta a indicare il luogo proprio del focolare; così anche secondo un'etimologia varroniana culinam veteres coquinam [...] cucina ha un luogo piuttosto appartato da quello riservato alla vita familiare ed è usata esclusivamente per preparare i cibi; servizio e di office, il problema presenta più difficile soluzione: bisogna allora cercare che dall'ingresso comune si ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...