IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] 75 miliardi di m3 (1956) ed altri minori.
In Cina è difficile separare i problemi dell'i. da quelli della correzione dei fiumi, L'acqua si può dire che in gran parte condiziona la vita di questo immenso paese. Il Fiume Azzurro e soprattutto il Fiume ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] affidargli incarico di quello che fu poi lavoro di tutta la vita di Antonio, cioè il palazzo presso Campo di Fiori, sorto La semplicità di espressione che è in arte il mezzo più difficile e produce grandi opere solo se è sorretta da una grande ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] arte non ebbe che onori e ammirazione, e la sua difficile natura non altro che carezze, come pittore di corte dei famiglia a S. Andrea di Mantova, l'invenzione risulta ormai senza vita. Né poteva essere altrimenti per un'arte che, conquistati quasi ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] . Nonostante i gravi problemi politici che travagliano la vita del paese, l'economia senegalese si è sensibilmente 1993 fu raggiunto il cessate il fuoco. Nel corso del 1989 difficili divennero i rapporti con lo stato confinante a settentrione, la ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] , dedicò amorevoli cure per l'emendazione di luoghi difficili, mostrando così in quanta stima tenesse l'opera ma dell'animo: onestà, dirittura, costanza, disinteresse.
Bibl.: O. Tommasini, La vita e le opere di M. A., in Atti Acc. dei Lincei, s. ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] a quanto sembra, di uno strumento teorico idoneo, anche se difficile da usare. Ma può la biologia ridursi a un capitolo , il problema centrale della b. è evidentemente quello dell'origine della vita, qual'è stato proposto nel 1924 da A. I. Oparin e ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] definizione di q. della v.). Infine, lo stile di vita si riferisce alle modalità con cui si fa ricorso a una . di carni bovine e di cereali.
È evidente che appare difficile che la ricerca sociologica possa prefigurare uno studio e un modello della ...
Leggi Tutto
Il c. di a. dell’ultimo decennio si contraddistingue per la sua costante innovazione tecnologica e per una presenza sempre più diffusa nel panorama audiovisivo contemporaneo. Già alla fine degli anni Novanta [...] con Bashir) di Ari Folman, l’animazione serve a raccontare il difficile processo di recupero della memoria da parte di un uomo traumatizzato dalla è uscito L’apetta Giulia e la signora Vita di Paolo Modugno, primo film italiano realizzato interamente ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] assoluta mancanza di documenti negli archivî di Torino, non è difficile supporre che il duca se ne sia servito per essere biografico e bibliografico su G. Botero, Mondovì 1882; C. Gioda, La vita e le opere di G. Botero, Milano 1895 (il vol. III ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] fu chiamato a Parigi, dove rimase fino al termine di sua vita, membro pensionato di quell'accademia e del Bureau des Longitudes. moindre; mais c'est de quoi il me paraît très difficile, si non impossible de juger à priori". Questi risultati hanno ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...