(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] ancora inferiore a quello del 1979), la situazione rimaneva difficile, soprattutto a causa dell'ingente debito estero, il cui La sua feconda opera è raccolta in nove libri pubblicati in vita e tredici inediti, tra i quali sono stati finora dati alle ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] o nel cadavere, oppure per completa eliminazione durante la vita, o per altre contingenze.
d) Criterio fisiotossico, i sintomi più gravi e più minacciosi. Praticamente è difficile neutralizzare il veleno perché la parte già assorbita e circolante ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] Mazzini, che forse avrebbe reso più difficile nelle due provincie la restaurazione dei Bari 1929, pp. 27-44; F. Lopez-Celly, F. D. G. nell'arte e nella vita, Milano-Roma-Napoli 1918; F. Martini, Due dell'estrema: il G. e il Brofferio, Firenze 1920 ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] che l'agricoltura si trova in una situazione molto difficile. I terreni utilizzabili ai fini colturali sono un sesto suo probabile successore, pur accrescendo il suo ruolo nella vita politica del paese non assunse ufficialmente le cariche di ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] popolazione e, forse più, dal continuo elevarsi del tenore di vita del proletario urbano, principalmente, e rurale. E la preoccupazione caduta quasi automatica della protezione doganale nel difficile approvvigionamento degli anni della guerra e dell' ...
Leggi Tutto
La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] arabo, sedusse i Musulmani e gli Ebrei, e gli uni e gli altri lo adattarono alle loro credenze: impresa non difficile, in quanto la storia di Būdāsaf non era che superficialmente cristianizzata. Ciò ch'essa conteneva in più della leggenda buddhista ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] si riconoscono ora comunemente anteriori al Mille. Più difficile è giudicare degli stucchi che col primo strato di (1509) di Tolmino, chiave dell'alta valle dell'Isonzo e della vita commerciale transalpina. Dal '600 in poi la città visse la torpida ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] discretamente, ma senza mostrare nessun desiderio di abbracciare la vita ecclesiastica. Il padre, che ora bramava di elevare all'A. di dimorare nello stesso palazzo del papa.
È difficile determinare in che misura egli influisse perché il papa, nel ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] invece mai possibile sul piano clinico, e spesso è molto difficile anche in base ai reperti ematologici, per l'estremo grado . Tale fenomeno è rilevabile in tutte le età della vita, ma appare particolarmente pronunciato (Cooke) nell'età senile. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] a forme, ad atteggiamenti e a motivi già usati, è difficile fare per P. L. deduzioni cronologiche in base ai caratteri e Ugolino Lorenzetti.
V. tavv. CXVII-CXX.
Bibl.: G. Vasari, Vita di P. L., con introduzione di F. Mason Perkins, Firenze 1912; ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...