L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ferro, prive di qualsiasi ornamento superfluo. Tempi veramente ferrei e difficili hanno seguito all'età eroica e fastosa di Ilio e per insino a oggi da nessun'altro si sieno trovati" (La vita di B. Cellini, ecc.). Quando lo studio e il tecnicismo non ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] il pericolo di facile ossidazione del metallo; troppo profondo rende più difficile e lenta la fusione. La lunghezza del laboratorio, fra le ghisa suggerì più spesso il tentativo di dar vita nella realtà della costruzione alle irreali architetture ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di Assurnazirpal e specialmente di Assurbanipal, sono insuperati nell'arte antica e difficilmente superabili persino nell'arte moderna. Non si possono dimenticare le scene raffiguranti la vita dei pesci e dei granchi nell'acqua, le corse di cani, la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] feste, le immagini audiovisive, le testimonianze orali e le storie di vita che non sono né immobili né mobili perché per essere fruiti di misurazione sono molti. In primo luogo è difficile isolare il beneficio derivante dal bene pubblico culturale, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] che la lista di Plinio non sia completa, e rende difficile tracciare i limiti delle nove circoscrizioni, come è stato tentato da di ciò conferma nel fatto che Plutarco nel cap. 24 della vita di Antonio fissa in 200.000 talenti il totale delle somme ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] sua posizione troppo a sud e troppo separata era difficile a mantenersi. La pace con Sparta impose come seg.; ii, p. 502 seg. Per l'emancipazione d'Atene dal dominio macedonico: Plutarco, Vita d'Arato, 34; Pausania, II, 8, 6; Beloch, op. cit., IV, i, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] della penisola e dì bloccarvi le teste di sbarco, era meno difficile per gli Alleati sviluppare le teste di ponte di Caen e di autorità navali giapponesi, consapevoli ch’era in gioco la vita dell’impero, decisero d’impegnare quella flotta che con ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] , negli adulti si hanno variazioni anche notevoli con l'avanzare della vita, più spesso nel senso di una diminuzione che di un aumento; isolato (manovra che può riuscire assai semplice o molto difficile, secondo la posizione, la mobilità o le aderenze ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] riduce. La secrezione della bile incomincia al 3° mese di vita fetale; durante la 2ª metà della gravidanza ne viene prodotta 'esofagoscopia (v. sopra) ma è metodo d'uso assai difficile, domanda un prolungato allenamento e i risultati che se ne ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e le cariche auliche in senso stretto è assai difficile e incerta.
È intuitivo che in tutte le e le amanti del re, v. le voci corrispondenti; per trattazioni d'insieme della vita di corte: A. Franklin, La civilté, l'étiquette, la mode, le bon ton ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...