LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] della lana che si produce nel mondo è di concia: la vita media delle pecore è infatti di quattro anni, e la di filatura. Se i filati sono troppo forti, la stoffa sarà difficile da follare e da guarnire alla garzatrice. I filati per maglieria ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 1923 il Narodnyj Bank fu sostituito dalla Banca cooperativa panrussa. La ristrettezza dei mezzi disponibili rese però molto difficile la vita delle cooperative e stentata quella della nuova banca.
Bibl.: Per l'Italia: L. Luzzatti, La diffusione del ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] vapore, senza tuttavia poterne raggiungere la potenza. Molto più difficile che nei motori a vapore riusciva il riscaldamento del fluido brutale, il rendimento organico diminuirebbe e la vita del motore risulterebbe abbreviata.
Poiché l'elemento ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] sono gli avorî; si hanno prodotti squisiti, in cui è difficile discernere ciò che è d'importazione da ciò che è di pittura non è più la licenziosa, la gaia, oppure la serena vita etrusca, ma è la tristezza del crudele distacco da una persona cara ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] , la Claudia e la Vergine avessero ripreso, almeno in parte, la loro vita, e che la Claudia abbia corso sotto Leone III (a. 795) nei posizione scomoda in cui si trova, esso è sempre di difficile manutenzione, e perciò si riempie di polvere e anche di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e com'ella si è avveduta della sua forza, è difficile renderla debole". Ma i patrioti lombardi e napoletani, che Seicento: F. D'Andrea, Napoli 1923; F. Nicolini, Aspetti della vita italo-spagnola nel Cinque e Seicento, Napoli 1934, pp. 243-340; ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] integrale le aspirazioni della rivoluzione, non furono approvati. Le ragioni non sono difficili a stabilirsi: quei progetti erano troppo astratti dalla vita pratica e rompevano troppo nettamente con la vecchia tradizione giuridica, perché potessero ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] quello recentissimo di Stratford on Avon.
Nell'epoca moderna è difficile poter dire quali siano i tipi che si seguono nelle Sciro di P. Metastasio musicato da Domenico Sarro.
La vita musicale del teatro romano ai primi del Settecento fu limitata ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] condizioni contestuali per il reperimento dei materiali e al modo di vita delle comunità primitive, nomadi o stanziali.
Il criterio di prefabbricare anni Cinquanta e perciò quanto sarebbe stato difficile trovare soluzioni organiche.
In Europa negli ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ; fra le 40 opere impresse fino al 1935 si ricordano: La vita nova e Lo Inferno di Dante (1895, 1902), Tutte le opere poi da N. Du Chemin.
Intanto, allo scopo di rendere meno difficile l'impressione di più note riunite in accordo sopra un solo rigo ( ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...