AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] di trattenere i gas alle loro superficie. L'ebollizione diviene sempre più difficile, finché a un certo punto cessa del tutto, e la temperatura i rapporti col rispettivo punto critico. Se la vita normale si svolgesse a pressione e temperatura diversa ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] e di varî gruppi indigeni dell'America meridionale. È difficile determinare quanto, in tali costruzioni, sia primitivo e spesso una grande semplicità di struttura interna: il centro della vita familiare è ancora la cucina, il vano che contiene il ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] stanziarono in località di facile approdo e, viceversa, di difficile accesso dalla parte di terra, a difesa contro gli del sec. IV a. C.), in Asia Minore e altrove. Esse rimasero in vita fino a che, nel sec. II e I a. C., la stessa Fenicia perdette ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] diminuita l'intensità dei traffici, ma nulla riesce tanto difficile come il valutare simili fenomeni collettivi in un paese prigionieri o figli di prigionieri: sono ben trattati e fanno vita comune coi padroni, ma il matrimonio tra liberi e schiavi è ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] mille, la caccia continuò ad essere una forma di lotta per la vita e quindi una necessità o per lo meno un lavoro servile, superare pur di seguire il galoppo, presenta la caccia più difficile e più seria di qualsiasi altra, anche di quella praticata ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] ; i poeti l'hanno glorificata facendone il simbolo della vita umana.
I miti parlano di popoli che onorarono l' curvilineo (b); le prime si usano nei casi speciali, dove è difficile ottenere una bocca ben netta e aperta, le seconde hanno il vantaggio ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] possiamo dire conchiusa con la fine del secolo XI, non riesce difficile seguirne poi gli sviluppi anche attraverso i secoli successivi, XII la divisa del cavaliere è "la mia anima a Dio, la mia vita al Re, il mio cuore alla Dama, l'onore per me": ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] appartenesse agli Yuezhi (Yueh-chi), la tribù nomade che avrebbe dato vita all'impero dei Kuṣāṇa (i°-3° sec. d.C.), corredate da un modesto numero di vasi e pochi ornamenti, non è difficile evincere la presenza di un'élite. La fase 6 coincide con il ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] del problema che, reso fecondo dal genio di Galileo, dette vita alla dinamica.
In una prima approssimazione rinunziamo - come il la reazione vincolare.
L'adozione del vincolo elimina la difficile analisi delle forze molecolari sintetizzate da R, ma, ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] nuovo"; frase che ben si accorda con tutta la vita, intessuta di lavoro e di disinteresse, di questa austera considerare solo poche formule atomiche, fra cui non sarà troppo difficile la scelta aiutandosi con altri criterî. E ciò appunto fece ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...