situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 'esercito in Francia e nelle Colonie.
Essi non amano la vita umile ma altamente benefica dell'agricoltore (u travagliadore unnn'ha mancu Alfonso a lasciare la Corsica (1° aprile 1569).
Difficile fu l'opera di ricostruzione materiale e morale. Gli ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] e rientra nel campo ben più importante e difficile della determinazione dei criterî dì valutazione delle deriva una preponderanza assoluta del Cancelliere dello scacchiere nella vita politica e finanziaria del paese e la sua responsabilità completa ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] distruzione del Castello di Da Derga", di cui però è difficile stabilire il rapporto clonologico con la T. b. C morto nel 656); l'inno attribuito a Fiacc (morto nel 500) riassume la vita di S. Patrizio; l'inno di Broccan, è un panegirico di S. Brigida ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] La preparazione del legno di testa è cosa delicata e difficile, presentandosi esso in piccoli pezzi che è necessario squadrare riproducenti disegni di altri artisti: per es. nella serie della Vita della Madonna e di Gesù, nei Trionfi del Petrarca. L' ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] procedono in via semplice; una parola italiana, p. es., difficilmente giunge al romeno o al bulgaro in via diretta, ma solo insieme i varî popoli, questi tornarono alla propria particolare vita, spezzando la fittizia unità in cui per un momento ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] dà più che una pallida idea di quello che erano le vie e la vita aella Turchia d'una volta. Conviene andare molto lontano, in fondo al Corno Quale fosse la proporzione di tali elementi è difficile stabilire, non possedendosi dati sicuri. Prima di ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] . Da tali carte d'indole legale e giudiziaria è certo ben difficile farsi un'idea dell'uomo vivo, né molto di più ci aiuta Winter's Tale (IV, 2) che commemora i gaudî d'una vagabonda vita in seno alla natura. L'abilità dello Sh. nel mettere a profitto ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] impedirono punto ad Agostino di prendere parte attivissima alla vita ecclesiastica, che allora si svolgeva intensa sul suolo africano, e d'intervenire nelle numerose, vaste e difficili contese dottrinali, che tenevano in agitazione il cristianesimo ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] specialmente se a sei cilindri, come è il più difficile per la fusione, è anche il più difficile per la lavorazione. Una serie di frese multiple, l'automobilismo dal treno e diede vita all'attuale organizzazione del Servizio automobilistico ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] o due cui dà luogo: inezia di fronte alla lunga vita dell'olivo, senza contare che è provato essere tale breve olio non s'ispessisca per principio di congelamento il che rende difficile la deposizione dei materiali sospesi in esso. La superficie di ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...