NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] allacciamento del Hudson con i Grandi Laghi, New York visse una vita modesta, servendo come sbocco a una regione di modeste risorse, votazione. La Philharmonic Symphony attraversa attualmente un difficile periodo economico, a sollevare il quale sono ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] sia per motivi di opportunità (a meno che non abbia dato vita a un diritto soggettivo); nel primo caso l'annullamento ha effetto invocate (in pratica, tuttavia, può riuscir difficile discriminare un'affermazione dalle deduzioni relative). Funzione ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] di qua dall'Egeo siano stati più che epigoni, è difficile dire. Di essi ci è rimasto poco o nulla, per di Hamerling (Ahasverhs in Rom); ma i soli momemi che vi hanno vita sono quelli lirici. La leggenda eroica medievale rivisse bensì, ma in forma ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] , e quindi la complessità ecologica degli ecosistemi, sono le più difficili da definire perché di norma le comunità e gli ecosistemi sono sotto forma di selezione. Inoltre, considerando anche che la vita sul pianeta ha meno di 4 miliardi di anni, ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] impresse insomma a sé medesima, in ogni aspetto della vita religiosa e pure nella concezione di essa, quei sospeso, con decisione del 6 luglio.
L'anno dopo, la difficile situazione spinse Carlo V a nuove concessioni ai protestanti nella dieta di ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] 'aedes che assume elementi di templum: sicché è difficile spesso, senza un riesame delle testimonianze, distinguere l Flavio Giuseppe, Antichità giudaiche, III, 6, 4; 7, 7; Filone, De vita Mosis, III, 4, segg.; S. Girolamo, Epist. 64 ad Fabiolam, 9, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] sapere, e più sapere uguale a più potere. Se è difficile mettere in dubbio che il potere presuppone il sapere, tuttavia la funzionale fra tecnica e corpo, ma i confini tra vita naturale e vita artificiale appaiono oggi sempre più sfuggenti. La tesi ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] vivono le cellule e contengono le sostanze necessarie alla loro vita e i prodotti del loro ricambio materiale ancora poco mescolati e dalle forme tubercolari, cosa che all'inizio è assai difficile; un dato differenziale è la fissità più precoce dei ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] da costar poco, il che compensa della più breve vita della macchina e permette di rinnovare spesso la dotazione, trascinare sé stessa. Siccome però una misura alla periferia è difficile, richiedendo grandi impianti di prova, così si fa direttamente ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] da questo punto in poi riesce più che mai difficile sceverare la critica letteraria dalle attività spirituali finitime, racconti letterarî il tono affettuoso e profondo di chi narra la propria vita. L'uomo di famiglia, di parte, di patria, il ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...