SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] in seguito a far parte per tutto il resto della sua vita. Quando gli urti fra il senato e i magistrati divennero frequenti realmente sopravvissuto anche nei tempi più tristi.
È ben difficile, però, stabilire quali lineamenti precisi avesse l'istituto ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] e Spalato, dove il clima, la vegetazione, la cultura e la vita è nettamente mediterranea e marinara; infine una zona intermedia (il Montano, di là dai confini delle regioni venete non riusciva difficile, a chi vi aveva interesse, col pretesto della ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] in alcuni mari marginali. Ma ora questa proposta veniva a ridar vita a un Oceano Australe, nome da attribuirsi a quella corona (senza stagione secca), l'estrazione è naturalmente resa più difficile. Il totale del sale estratto dalle acque marine si ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] si iniziava la colonizzazione penale, nelle condizioni territoriali più difficili che alcun'altra colonia antica o moderna avesse forse Antille, dal Mediterraneo all'Oceano Indiano), la vita commerciale e la stessa esistenza fisica della nazione ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] fa escludere il litio e il boro; l'elio è di difficile impiego sia perché è un gas, sia perché non dà luogo a of Technology), G. L. Harrison (presidente della Compagnia di assicurazioni sulla vita di New York), J. R. Oppenheimer, E. O. Lawrence, A ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] con ritmo molto celere, come risulta dai seguenti dati:
Risulta difficile poter calcolare il tasso di natalità, ma si può valutarlo Chungch'ing si sta costruendo una centrale elettrica, che darà vita a una grande fabbrica di cemento (prod. totale 11 ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] personificava l'Oriente come pure la luce, il sole nascente, la vita e la sapienza e il cui potere si estendeva sul cielo, spagnolo. Riguardo all'epoca in cui furono scritti è difficile pronunciarsi, alcuni autori ritenendo il Codice Dresdense del sec ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] 'inizio della nuova età non è semplice, non meno difficile è spiegare come mai gli Egizî e i Cretesi, comprende i secoli dal VII a tutto il V, con maggiore intensità di vita nei primi due, è la fase dominata dagl'influssi etruschi, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] a grande scala). Per questo motivo è, per es., difficile farsi un'idea precisa delle "frange pioniere" agricole che sembrano estremamente ricchi e potenti, le cui condizioni di vita e le cui disponibilità economiche si discostano da quelle ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] delle dinamiche demo-grafiche è complicata dalla difficile interpretazione delle successive risultanze anagrafiche, secondo le longevità degli italiani ha fatto ulteriori progressi: la speranza di vita si è portata oltre i 77 anni per gli uomini e ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...