La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] , in un'imboscata degli Illirî e vi avesse perduto la vita. Tale nuova aveva rianimato le speranze dei Greci in una 331 A. passava indisturbato l'Eufrate a Tapsaco. il 20 settembre la difficile corrente del Tigri (Arr., III, 6-7; Curzio Rufo, IV, ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] , edificano con terra impastata nidi così solidi, che è difficile intaccarli o romperli anche con un coltello robusto. Le celle come nelle api, nelle formiche e nelle termiti. La vita sociale ha portato delle modificazioni nei costituenti le società e ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] fisso l'intervallo ad es., fra − l e +l, sarà sempre più difficile che lo scarto vi sia contenuto; in altre parole la probabilità che lo scarto fratello minore Ludovico la differenza fra vita probabile e vita media e parla di assicurazioni vitalizie ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] di fatti infettivi in questi tessuti rende pericolosa e difficile l'attuazione di qualsiasi intervento incruento o cruento, e la malattia si è svolta nei primi mesi della vita, il disturbo successivo nell'accrescimento e nella modellazione delle parti ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...]
La formula di Kekulé nel primo ventennio della sua vita fu vivamente discussa in special modo da Ladenburg, Claus , che si trasforma in carbossile.
Il benzolo si presta difficilmente alle addizioni d'idrogeno o d'alogeni; analogamente si comporta ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] roccia fino a notevole profondità, in luoghi appartati e di difficile accesso, con assoluta abolizione - come sembra - di architettonico-decorativi ispirati dal mestiere di fornaio esercitato in vita dal defunto. Il tipo di mausoleo patrizio più in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] data da una serie esplicita; tuttavia, è molto difficile in generale dimostrare proprietà della funzione a partire da opinione era troppo ottimistica. Anche Vessiot impiegò tutta la vita per stabilire la teoria di Galois differenziale in dimensione ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Profeta verso l'opposta costa del Mar Rosso durante la vita stessa di Maometto, è indubbio che i rapporti frequentissimi con donde, però, poco dopo i Persiani li scacciarono). Più difficili e aspri furono invece i progressi del regno aksumita nelle ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] , a qualunque gruppo appartengano, sono sempre più o meno strettamente affini a forme che fanno vita libera, e non è troppo difficile intendere la graduale trasformazione di queste ultime forme nelle prime. È invece ben malagevole comprendere ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] fondavano principalmente le finanze comunali e che difficilmente avrebbe potuto essere sostituito: così avvenne in politica commerciale italiana dal 1860 al 1910, in Cinquanta anni di vita italiana, a cura dell'Accademia dei Lincei, III, Milano 1911; ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...