TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] variano fra limiti più ristretti negli altri casi.
È difficile precisare sino a quale profondità si estenda lo strato in sopra la temperatura interna, è una seria minaccia per la vita. Le massime temperature interne osservate nell'uomo e non seguite ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] totale. L'azoto è un elemento che passa difficilmente dallo stato libero a quello combinato e per combinarsi la morte di piante di avena; e di azione contraria alla vita delle muffe parlavano alcune più recenti esperienze di Raulin, di Molisch ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] si trovarono allora chiusi nei sobborghi in una posizione difficile: un'intesa pacifica con il nuovo imperatore non era e libertà d'azione ai popoli europei, in cui circola come una vita nuova. Genova e Pisa, nel 1015-16, hanno attaccato i Saraceni ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] architettura, per necessità di tempi e di risorse impiegate, difficilmente può essere fatta risalire a un'unica volontà artistica; bene immobile e statico, privo di ogni dinamica partecipazione alla vita sociale, il che significa che non è (e non è ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] una più completa descrizione statistica, è invece ancora difficilmente calcolabile; tuttavia molti progressi sono stati fatti negli ultimi stadi più maturi. Poiché i primi stadi di vita di molti pesci sono planctonici, la loro sopravvivenza nella ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Il Central Lowland è diventato il principale focolare della vita scozzese e la sua facilità di accesso dall'Inghilterra il nome di Chiesa libera: il che diede luogo a difficili questioni circa la proprietà dei beni ecclesiastici. In seguito a una ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] e quelle alluminio-rame. Le leghe alluminio-zinco sono più difficili a trattare per la loro fragilità a caldo, ma la architetti, introduz. cap. 11, Firenze 1848 segg.; B. Cellini, La vita, II, 11, Firenze 1890; id., Tratt. della scultura, capp. ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] circolazione monetaria rappresentava una condizione indispensabile di vita. Perciò la circolazione della Banca d' 1900 le operazioni residue ammontavano a 245 milioni, certo le più difficili a liquidare. Vi fu anzi chi disse che quella massa troppo ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] XXVII-XXVI a. C.). Il fegato era considerato come la sede della vita, e questa concezione durò sino all'inizio dei tempi moderni. Anche presso fleboclisi. La ricerca della lesione può essere molto difficile, sia per l'importanza del versamento, sia ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] tratto, lungo la penisoletta del Capo Bon, alta e di difficile accesso; ma nell'ampia insenatura del Golfo di Hammamet, sulle cui devastato e conquistato dai Beduini arabi. Con essi predomina la vita pastorale, in un paese in cui le rovine romane ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...