Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] centrale, rendendone il lavoro quanto mai complesso e difficile, mentre con gli sconti nelle stanze di compensazione le sviluppo.
La sua utilità è da tempo riconosciuta, ma nella vita economica dei principali paesi il credito agrario non ha avuto il ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] è spostato verso il problema del repertorio, problema difficile a risolvere, data la necessità che il regime e con ciò s'iniziò una più intensa partecipazione di Mosca alla vita culturale del regno. Grande importanza a tal riguardo ebbe anche, negli ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] Ctenofori da Chun.
Alcuni organismi, pur rimanendo per tutta la vita in uno stato larvale crescono e diventano capaci di riprodursi ( di solito si applica alle piante i cui rami, difficili a radicare per talea, vengono stimolati a produrre radici ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] veicolo a ruote uno strumento essenziale per i quotidiani bisogni della vita civile, e ne rende sempre più esteso lo sviluppo e punti di minor resistenza, in modo da rendere più difficile al carro di assumere grandi velocità, utili per proteggersi ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] superficiale. Qui la costa è quindi anche molto mutevole e difficilmente accessibile anche a navi di non forte pescaggio, salvo invasioni e rivoluzioni. Finché l'impero d'occidente ebbe vita, non fu molto sensibile la netta divisione politica dell' ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] i giudici e gli avvocati), di cui rimase membro per tutta la vita e ove in seguito si recò più volte. Nel 1582 divenne avvocato; si può forse avvicinare alle analisi chimiche, è difficile trovare nella nostra scienza qualche cosa di analogo al ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] 'azione del dio a molte delle più notevoli manifestazioni della vita della natura e degli uomini.
Il significato del nome Pausania (III, 19, 1), la quale purtroppo è di difficile interpretazione, tanto che i tentativi di ricostruzione sono molti e ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] riportò una quantità di osservazioni, che sul finir della vita volle raccogliere ed offrire ai giovani in un libro Māni, o manichee in genere, che abbiano costituito il canone, è difficile dire: si ha notizia di una tetrade di opere di Māni, ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] , se non esclusivamente, arboreo, e poco adatto alla vita terrestre. È questa una nota di somiglianza con l'Orango l'opportunità dell'assunzione di un nuovo genere. È difficile una decisione in proposito, data la brevità della descrizione ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] olive mature, invece, sono neutre (pH = 7) e la loro sterilizzazione è difficile. Il pomodoro ha pH = 4,2: appunto per questo si sterilizza facilmente a Uniti, sia per il più alto tenore di vita del popolo, sia per la perfezione tecnica raggiunta ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...