Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] avuto effetti assai sensibili; soprattutto nelle campagne è ben difficile distinguere un egiziano musulmano da un copto.
Se il del resto più vicino al popolo e al mondo profano era anche la vita dei monaci. Tra il sec. VII e il X sorsero monumenti di ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] periodi e ambienti: vano sarebbe credere ch'esse possano avere una vita che trascenda lo stadio storico in cui sono sorte. D'altra informatore della loro opera, ma non è troppo difficile trovare un fondamento comune anche nelle tendenze apparentemente ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] 800 ÷ 850° C nelle turbine per aereo, che hanno una vita relativamente breve, e di 700 ÷ 750° C nelle altre turbine può essere un ricuperatore ma questo, dovendo avere volume limitato, difficilmente riesce a superare un'efficienza di ricupero di 0,5. ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] non complessi, non sono conosciuti. Tutti i composti rameosi sono o difficilmente solubili (Cu2O, CuCl) o complessi (come quelli che si di notevole floridezza d'industria, di traffici e di vita.
Lo splendore della civiltà nuragica sarda è per larga ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] stazione in superficie a 700 km di distanza. Risulta infatti difficile immaginare che gli allineamenti tipici dei t. profondi lungo superfici dei prezzi di mercato, della non estimabilità della vita umana e di altri beni di natura culturale e ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] in relazione a tutti gli altri nell'intero ciclo di vita del sistema che si sta analizzando.
La gestione del diventato un anno dopo. Previsioni a lungo termine erano comunque difficili, ma sul breve-medio termine le previsioni relative all'assetto ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] dell'uno o dell'altro strato è in rapporto con le condizioni di vita e generalmente con la temperatura. Più l'intera pelliccia è soffice e che, nel caso dei titanoterî, riesce difficile distinguere le specie asiatiche dalle consorelle delle Montagne ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] alle spalle del nemico ne disturbano le comunicazioni, con continue sorprese contro presidî isolati ne rendono difficile la vita, in vario modo forniscono informazioni alle forze regolari, ebbe un'impreveduta applicazione durante la seconda Guerra ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] costruzioni megalitiche decade sotto l'influenza delle nuove idee sulla vita dell'al di là.
Anche i riti funebri si trasformano diversi; e a noi per lo più è molto difficile fare le chiare distinzioni cronologiche e regionali necessarie. Sembra ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] globuli rossi; tale funzione si spegne normalmente nei primi anni di vita, ma si può risvegliare in talune malattie del sangue o dopo da interessare per nulla o poco la polpa. Non difficili da diagnosticare, per il che possono essere d'aiuto le ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...