SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] visibile come un rigonfiamento nel disco del pianeta. Anche se è difficile valutare separatamente le masse del pianeta e del suo s., , invece, il sistema di Urano, le cui particelle avrebbero una vita media di soli 100 milioni di anni, a meno che il ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] e di eternità, il problema di ogni filosofia e di ogni vita, essere e divenire, universale e particolare, noumeno e fenomeno, Dio non vi fossero state altre ragioni di dissenso, a rendere difficile l'unione tra omoiusiani e niceni restava la penosa e ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] del cervello dove la pinza abituale e la legatura è difficile o impossibile (silverclips con lo strumento di Cushing e , s'evita la cecità, la pressione intracranica diminuisce e la vita può essere prolungata anche per molti anni. La cura con raggi ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] politiche e sociali del paese: consenso che, anche se difficile da raggiungere in una società pluralistica, è tuttavia essenziale ai si avvicinava così il momento della svolta nella vita politica italiana caratterizzata dall'ingresso nel governo dei ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] impero e quindi il controllo politico interno diventava difficile; ma questo inconveniente doveva, nella mente di nel 1836 fece rappresentare a quel teatro la sua opera più importante: La vita per lo zar e nel 1842 Ruslan e Ludmila. Dopo il Glinka ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] dittatore, e solo quando circostanze speciali rendevano difficile o pericolosa la celebrazione di qualcuno di questi contrasto tra i due concetti sboccia spontaneo, come Lucret., III, 969: vita mancipio nulli datur, omnibus usu; Horat., Sat., II, 2, ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] nell'agorà di Turii, ove forse egli tornò ancora sul finire della sua vita.
I viaggi di E. - E., come risulta dalle sue storie stesso E. riconosce, con Gige. Il che è tanto più difficile a spiegare in quanto il naturale punto di partenza di un λόγοι ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...]
Candeggio. - È una delle operazioni più importanti e difficili della lavorazione del lino: si esegue più specialmente sul filato Canapificio Nazionale che A. Ponti creò nel 1873, dando vita al più potente organismo industriale del ramo. Le condizioni ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] al 30% in una quindicina di dipartimenti) e l'aumento della speranza di vita media vi accrescerà il numero degli abitanti con oltre 75 anni di età (quasi tennero le elezioni legislative, in un clima difficile per la coalizione di governo guidata dal ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] perché egli potesse dar loro delle leggi, essendo difficile governare una città opulenta.
Nel 331 ad Alessandro che nello stesso tempo sancisce i poteri di Tolomeo che è stratego a vita, e nomina la prima volta i componenti della gerusia. Apame, ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...