Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] quella di oggi, dove sono migliorati gli indici di qualità della vita e la popolazione è tornata a crescere. Si può aggiungere che della campagna dem verso gli arabo-americani. È difficile misurare quanto abbiano pesato i diversi elementi di ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] spirito della liturgia, 2001) che nonostante sia difficile risalire con precisione alle radici della festività del dei nostri peccati e la sua resurrezione per elevarci ad una vita nuova ed eterna, è impensabile se separato da quello che si ...
Leggi Tutto
È ormai entrata nel suo terzo anno la guerra in Ucraina, in corso da quando, il 24 febbraio 2022, il governo russo decise di dare avvio all’operazione speciale di aggressione dell’Ucraina e ad un’escalation [...] strage di civili e la distruzione di tutto ciò che consideriamo vita. A questi avvenimenti si è aggiunta poi la decisione di i loro valori di un’Europa riunificata e pacificata. È difficile immaginare di proseguire in questo modo e non impegnarsi ad ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] ‘Mai più’».Così il presidente Steinmeier: «È difficile venire come Presidente Federale tedesco in questo luogo dell regione», drammatica, dolorosa, immotivata, nella quale persero la vita donne, uomini e bambini, è mancata per troppo tempo ...
Leggi Tutto
«I popoli degli altri Paesi europei guarderanno (all’Italia) come a saggio della loro nuova vita». Era difficile pronunciare queste parole nel gennaio del 1944, diventare esempio per le Nazioni che uscivano [...] da tante tragedie, con un’Italia spaccata dalla guerra civile e occupata dalle truppe alleate, con il re e la sua corte confinati a Brindisi dopo aver abbandonato in tutta fretta i palazzi di Roma. Eppure ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] umani e uno sviluppo sostenibile, integrando questi ultimi nella vita di tutti i giorni. Conservando i luoghi di ingiustizia dell’autoritarismo. Dall’Italia e dall’Europa spesso è difficile ottenere informazioni sul Terrore Bianco: quante e che tipo ...
Leggi Tutto
È l’elefante nella stanza della società, non solo del calcio, il razzismo. Ma il calcio, che per la sua popolarità e trasversalità è per certi versi della società e di alcuni suoi istinti lo specchio, [...] matrice razzista, però, resta un retaggio evidentemente difficile da eliminare e, recentemente, due situazioni non calcio, mai soffrire per essere nero». Vinicius, che nella vita quotidiana è un privilegiato per la professione che svolge, la ...
Leggi Tutto
Il riformista moderato Masoud Pezeshkian diventa presidente della Repubblica Islamica, battendo al ballottaggio, con il 53,6%, il conservatore “duro e puro” Saeed Jalili, che ottiene il 44,3%. Quest’ultimo, [...] pure simpatizzano con le istanze del movimento Donne, vita, libertà, favorevole a una diserzione delle urne per che aveva momentaneamente sopito le tensioni tra USA e Iran. Difficile pensare che, se fosse stato eletto, Jalili avrebbe mutato quella ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] l’AfD per poco più di un punto. La situazione si è rivelata più difficile per i liberali, che non hanno raggiunto il 5% in nessuno dei tre Stati Luxemburg, un po’ nostalgica di alcuni aspetti della vita della Germania Est, contraria alla NATO e nel ...
Leggi Tutto
L’Italia sta attraversando una delle crisi demografiche più complesse della sua storia recente. Fino a poche generazioni fa, il numero medio di figli per donna si manteneva oltre la soglia di rimpiazzo [...] un’autonomia economica, scarsa conciliazione tra lavoro e vita familiare, e il rischio economico legato alla scelta di supporto alle coppie nella gestione dei figli, rende ancora più difficile pensare a un secondo o terzo figlio. In questo contesto ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Drammaturgo e novelliere (Vienna 1839 - ivi 1889). Ebbe vita difficile: fu commesso di libreria, attore, scrivano presso la polizia; negli ultimi anni fu direttore del giornale umoristico Figaro (1884-1888). Dopo il grande successo di Der Pfarrer...