La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] compiere «un effettivo smontaggio dei meccanismi e dei presupposti che danno vita alle gabbie che tengono prigionieri milioni di animali non umani, ma : la descrizione del veganismo come ascetismo, difficile e impossibile o anche come una moda ...
Leggi Tutto
Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] portata poi in Inghilterra e passò il resto della sua vita ricoverata in una clinica psichiatrica, il St. Andrew's Hospital di politica interna ed estera? Dare una risposta è veramente difficile. Ciò che è certo è che da parte dell’irlandese ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] piuttosto ambigua il via libera all’ingresso a associazioni pro-vita e anti-abortiste nei consultori, luoghi in cui le tra le regioni. Le zone d’Italia in cui risulta più difficile accedere all’IVG sono la Provincia Autonoma di Bolzano, dove solo ...
Leggi Tutto
Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] dotto, Niccolò d’Anagni, e i religiosi, tra cui spicca di nuovo il nome di Angelotto. Anche questo paragone, tuttavia, dà vita a un’ironica premessa (poiché al giorno d’oggi regna la stoltezza e i pazzi vengono elevati ad alte cariche) che porta ad ...
Leggi Tutto
La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] che porta, da cui sovente, nel corso della sua vita, si sentirà schiacciato. Una rigida educazione unita alle sue figura del Re e il suo vero operato è un lavoro certamente difficile, che rasenta quasi l’impossibile. Le fonti più preziose (diari, ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] e i ragazzi mendicavano per le strade; perciò, non fu difficile persuaderli ad entrare in quell’edificio scolastico, con la promessa di Pestalozzi sembra così poter coinvolgere ogni aspetto della vita del bambino e dell’adulto che sarà, racchiudendo ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] comporta degli effetti su molti aspetti del nostro approccio alla vita, ed è emblematico il caso della legislazione, che conscience. Tuttavia, il concetto rimane per noi sfuggente e difficile da accettare in quanto queste due funzioni, nei fatti, ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] . Questo non rende meno dolorosi i lutti, anzi li fa durare dentro il corpo stesso della vita che continua. La quale, come è difficile negare, è intrisa di dolore. Ma chi o che cosa prova dolore? Il vivente, mi verrebbe da dire, non lo scomparso (se ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] per 12 mesi, cosa che è straordinaria rispetto alla norma. È difficile dire se servirà a farmi ricordare, ma a farmi riconoscere di più amici ed amori per fare il lavoro di uno storico sulla propria vita. Non solo non l’ho fatto e non lo farei; ho ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] è nell’aria, che gira, ma che è anche più difficile da definire. Sui poeti possiamo scrivere migliaia e migliaia di pagine però, a quanto pare, c’è stato un periodo della mia vita in cui pensavo di osservarla con una testa più razionale, tentando ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Drammaturgo e novelliere (Vienna 1839 - ivi 1889). Ebbe vita difficile: fu commesso di libreria, attore, scrivano presso la polizia; negli ultimi anni fu direttore del giornale umoristico Figaro (1884-1888). Dopo il grande successo di Der Pfarrer...