Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] vi ho privato di qualcosa d’importante, di momenti che non ci sono stati e che non potranno tornare. Ho scelto una vita che rende difficile starmi affianco. Ma io vorrei che tu sapessi che anche quando non sono con voi, io con voi sono sempre. Mentre ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] di «formare la personalità» dei suoi studenti: «Scopo difficile, arduo, che richiede la stessa passione e capacità di giorno per giorno partendo dalle occasioni concrete che la vita scolastica e la vita in genere offre. Nessuna divisione netta tra le ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] dentro di me e stavolta non per nove mesi ma per tutta la mia vita. Manchi, figlia mia. L’abbecedario per costruireSe si riesce nella difficile opera di non considerare per qualche minuto i contraccolpi emotivi provocati sul lettore, i contenuti ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] di uno squilibrio anagrafico, esperienziale e artistico difficile da compensare. In età matura, riordinando gli Pentich scopre il desiderio d’amore: «il desiderio / che scalda la mia vita: sei tu stesso» (Pentich 1968, p. 72). Un desiderio, tuttavia ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] l'intero sistema sociale, seguiamo insieme a lei il difficile percorso di “salvezza” dei personaggi: i pianesi lo percorrono Urlele è invece Anarres-Shanti, in cui condurre una vita libera perché responsabile e non eterodiretta; in relazione con ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] poesia Paternità, è nel 1945 che Pavese attua la difficile sintesi, includendo il mare nel perenne ciclo nascita suggerisce Britomarti che da ninfa delle rupi diviene ninfa marina: «La nostra vita è foglia e tronco, polla d’acqua, schuma d’onda» (cfr ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] non convivente, dall’iscrizione a un corso di teatro alla richiesta di un trasferimento: la vita in carcere si svolge per il tramite delle domandine. Non è difficile da immaginare: l’istituzione penitenziaria ha i suoi ritmi e le sue procedure. Come ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] e litigi, si incamminano verso un silenzio dal quale è difficile tornare. Su questa strada Ilaria capisce che la pagina scritta non è solo questo, no. C’è il racconto della sua vita che è andata avanti, del lavoro di scrittrice e di sceneggiatrice ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] stessa interiorità, la stessa voglia di allontanarsi dalla vita di strada ma meno possibilità di esprimersi e nessun dire “nostro”. Ed è in questa sfida, in questo passaggio difficile e importante, il senso più profondo del mio lavoro.L’introduzione ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] letto diversi anni fa sul discorso d’odio e la sua difficile definizione. Che l’odio si fosse cristallizzato nei miei pensieri divise da razza o religione, producendo esperienze di vita profondamente diverse. Per questo il concetto di intersezionalità ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Drammaturgo e novelliere (Vienna 1839 - ivi 1889). Ebbe vita difficile: fu commesso di libreria, attore, scrivano presso la polizia; negli ultimi anni fu direttore del giornale umoristico Figaro (1884-1888). Dopo il grande successo di Der Pfarrer...