LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] -, esso è risolto dal punto di vista iconografico come fons vitae, allineandosi con la raffigurazione della fontana dell'eterna giovinezza, tanto di Antonio da costituire un nodo problematico di difficile soluzione: e questo, se poteva apparire da ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] figura di donna nel gesto pudico, ma con la cintura alla vita e una lunga treccia sulle spalle. Una serie di tazze daune è quasi tutti i musei italiani ed esteri, e pertanto di difficile studio. Anche in essa si possono determinare molti gruppi ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , portò da lui Nino Costa per farglielo conoscere), è difficile congetturare, se non pensando a un regolare aiuto da parte I (1926), fasc. 1; R. Papini, Lineamenti d'artisti: G. F., in Vita artistica, I (1926), 1, pp. 5-9; M. Tinti, G. F., Roma ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] passare alla copertura del volume. A partire da un'epoca difficile da determinare, ma forse circoscrivibile ai secc. 13° o Reims, donò all'abbazia in cui aveva cominciato la sua vita religiosa sotto la direzione di s. Bernardo alcuni libri coperti ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] dei Vangeli e degli Atti, conteneva in origine anche i Salmi.La difficile impresa di illustrare l'intera B. nel modo ampio e aderente al i re rivestiti delle loro insegne si trovavano tra i dannati (Magna Vita, 2, 137) e la Lotta fra le virtù e i vizi ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Benedetto XII. Il palazzo di Benedetto XII è del resto di difficile lettura: si tratta di una serie di torri, di appartamenti pittore fu incaricato di eseguire due serie di illustrazioni con la Vita di s. Antonio, che riprendevano i temi e le storie ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] . 11, 7) e nella Bibbia di St. Gumbert a scene della vita di Gesù. Nell'iniziale istoriata dell'A. della Bibbia romanica di Saint- il re assiro Nabucodonosor prostrato e umiliato. Ancor più difficile di quanto non sia per i capitellil del chiostro di ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] presenza di miniatori la cui attività è tuttavia molto difficile da identificare. È solo alla fine del secolo che alla Nat. Lending Lib. for Science and Technology, per dare vita a una nuova biblioteca nazionale in Inghilterra. In seguito si ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , e per complessità e ricchezza di opere si presta difficilmente a essere riassunta o ricondotta entro un quadro complessivo.Nel Milano (v.), che vi trascorse gran parte della propria vita.In T. occidentale, la lunga attività della bottega impiantata ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Simeri (sec. X - XI), ivi, pp. 25-73; V. von Falkenhausen, La vita di s. Nilo come fonte storica per la Calabria bizantina, ivi, pp. 271-305; , Filadelfio e Cirillo di San Fratello risulta difficile da stabilire per mancanza di documenti. Riferimenti ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...