Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] , anzi, che sia stato spazzato via da quest'ultimo nella sua espansione europea, ma sarebbe difficile negare che buona parte della sua vita dipendesse da un apparato culturale di tutto rispetto.
Dalle sintesi più recenti dei dati paleoantropologici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] "un sistema ganglionico" che controlla i movimenti della vita vegetativa.
Sulla scia di Hall, la maggior parte dei maggiore architetto della teoria del neurone, ma senza Golgi sarebbe difficile comprendere e spiegare l'opera dello spagnolo; si può ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] ritenuto incoerente con i principi del rispetto della dignità e della vita umana. La legge 35/ 1988 spagnola proibisce per lo stesso di compromesso in cui ci si trova di fronte alla difficile scelta di iniziare una gravidanza a rischio per dover poi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] rispetto alla forma di un neurone della corteccia n è molto difficile, in primo luogo perché non si sa se il neurone in cui viveva, le strade nei dintorni e altri aspetti della sua vita. La sua intelligenza era normale, e il suo punteggio nella scala ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] decidere, magari con un documento compilato prima di perdere le proprie capacità, in merito alla fine della propria vita. È difficile misconoscere la liceità del non curarsi affatto, ma l'accoglimento del concetto di accanimento terapeutico e il ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] consenziente a meno che non esista una sua dichiarazione di dissenso in vita; in questo caso, de facto o de iure, vengono quasi impiegate in una grande varietà di situazioni, è molto difficile tracciare la linea di confine che separa l'intervento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] , forme di finanziamento e dotazioni. Risulta pertanto difficile riassumere in termini generali le tendenze di fondo . Il Kosmos, che può essere considerata l'opera di tutta la vita di Humboldt, aveva un respiro più ampio delle conferenze, le quali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] mantenute, consentissero di venire a capo delle leggi fondamentali della vita e della morte.
L'intento fu quello di delineare una ne aveva vinto incertezze e neutralità programmatiche.
È difficile dire quanto, all'inizio del carteggio, Bonnet sapesse ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] tratta di un campo nel quale la situazione è ancora più difficile, poiché in questa regione non si ha la possibilità di dipendono oggi il mantenimento e il miglioramento delle condizioni di vita dell'uomo, cioè il progresso sociale ed economico.
...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] in buona parte attraverso la nonobviousness il difficile bilanciamento tra la massimizzazione del beneficio sociale High Tech., L.J., 11, 229.
LUCASSEN, V. (1990) Brevetto sulla vita. Riv. giur. ambiente, l, 55-63.
McINERNEY, A. (1998) Biotechnology: ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...