NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] produce deviazioni dei raggi d'onda in arrivo, sono più difficilmente valutabili.
A parte queste cause di errori, il radiogoniometro funzione diversa. Nella prima, che corre dalle origini della vita economica fino a tutto il sec. XVIII, i trasporti ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] ciò ha gettata, ma insieme non pochi problemi di difficile soluzione ha suscitati, il testo epigrafico, scoperto nel può dire prevalente il sistema della regalia, che si mantiene in vita nei molti rescritti sovrani del secolo XIX e nelle prime leggi ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] sezione veniva fatta dapprima per un anno, poi per tutta la vita. Si cercava che in ogni sezione gli appartenenti a ciascuna delle al pubblico, ai magistrati e ai detenuti. Difficile si presenta la soluzione del problema distributivo di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] uno dei soci partecipasse alle sole perdite.
È difficile dire quali tra le regole della società classica e commerciale.
Il contratto di società in generale. - Il fenomeno della vita economica e sociale, per il quale più persone uniscono le loro forze ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] dei tipi di servitù, adeguata alle esigenze della vita, potesse avvenire conservando nel diritto la tipicità servitù si presentano come un incremento del fondo, cosicché è difficile far capo ad altro criterio di distinzione, diverso da quello che ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] e assiria: Diritto; proprietà.
Diritto greco. - È difficile cogliere nella terminologia giuridica greca un concetto del possesso, pratica medievale, con l'interdetto romano uti possidetis, dando vita alla complainte en cas de saisine et de nouvelleté ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] patrimoniali funga da scorciatoia rispetto a un difficile e finanche angoscioso apprezzamento in concreto della breve o a più lunga scadenza, metter fine al protrarsi di una vita 'artificiale', di un'esistenza biologica ma non più 'biografica' e in ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] I cartelli possono ostacolare il progresso tecnico mantenendo in vita imprese poco redditizie; ma anche in ciò essi superiore della concentrazione delle imprese, non deve essere difficile farne la valutazione. La costituzione dei gruppi assicura ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] designati dalla legge: 1. se il donatario abbia attentato alla vita del donante; 2. se si sia reso colpevole verso di esso misura tale da rendere impossibile o almeno molto difficile la soddisfazione del creditore. Si considerano tali quegli ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] fatto ovvio) e complessità (la devianza è un fenomeno difficile da definire, dati i suoi rapporti talvolta paradossali con la l'attenzione sul ruolo onnipresente del sesso nel controllo della vita sociale e nella costruzione di ciò che viene reputato ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...