Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Marco e il cancellier grande, perché essi erano stati eletti a vita; con loro, per tutta la durata della carica, i tra Brindisi e Otranto, e di lì non le sarebbe stato difficile sbarcare a sua volta in vari punti dell'isola. Timori eccessivi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] demografico affliggente la Serenissima. Volendo non è difficile scovare che tale celibato agli albori del cristianesimo qua ora di là. E salta sempre. Non sta mai fermo. La vita come movimento per il movimento. E in questo la fedeltà a se stesso, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Ibid., p. 69.
92. Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, p. 465.
93. B. Nani, Conversazioni i rapporti tra Venezia e Roma erano ritornati difficili, nonostante la liquidazione della vertenza Canal, a ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] come banco pubblico, e divennero via via più difficili e contrastate le restituzioni di capitali. Ma per Reinhold C. Mueller, Effetti della guerra di Chioggia (1378-1381) sulla vita economica e sociale di Venezia, "Ateneo Veneto", n. ser., 19, 1981 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] .
A ben vedere, tuttavia, quella vittoria rappresentò per molti versi una svolta nella vita politica cittadina ed ebbe conseguenze pesanti. In primo luogo rese difficile l'alleanza di tipo bloccardo a cui con grande impegno subito dopo il voto ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] e ai tuoi successori che d'ora in avanti, per la durata della tua vita e per il tempo in cui rimarrai in concordia con me, non ti prima e che qui stiamo esaminando è tuttavia difficile stabilire, ma conferma della complessa natura finanziaria dei ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] alla particolare situazione veneziana (61). È difficile certo definire gli ambiti dell'intervento legislativo, 140>).
298. Ibid.; P.G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, p. 164.
299. Martin Lowry, The World of Aldus Manutius, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] giacché l'estirpazione di quell'abuso sarebbe stata difficile e forse avrebbe provocato mali peggiori (233).
, Roma 1988, p. 51.
209. Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 353-368.
210. A.S.V., Notarile ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] le giustifica agli occhi del popolo, sempre difficilmente removibile de' pregiudizi che in qualche modo età della Repubblica di Venezia (1404-1797), in La valle del Chiampo. Vita civile ed economica in età moderna e contemporanea, a cura di Id., ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] finanziatori che mettono insieme i loro capitali per dar vita a un'impresa, la società degli aristocratici francesi alla sostituire quello precedente.Nelle scienze sociali questo modello è difficilmente applicabile, perché siamo sempre di fronte a una ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...