Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] al diritto intermedio una tassonomia, dovuta a Gaio, di difficile comprensione perché, nella lettura che ne potevano fare gli interpreti conflitti di vicinato.
Le colonie inglesi che diedero vita agli Stati Uniti si formarono nella penultima fase dell ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] l'ufficio fino all'agosto del 1245 ed ebbe vita molto lunga giacché lo vediamo, sopravvissuto alla dinastia sveva il nomen dell'organismo è fondamentale. Del resto, è difficile supporre una sciatta improvvisazione in un sovrano come Federico che, ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] e si ammettesse che nel caso di specie ci fosse l’esigenza di mantenere in vita la disciplina speciale “di derivazione”, resta in ogni caso difficilmente giustificabile, sul piano della ragionevolezza (art. 3 Cost.) e della piena garanzia del diritto ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] quali sono spesso vaghi e indeterminati, e ciò rende difficile stabilire quale sia il loro valore. Inoltre, i free rider condiziona il flusso dei fondi e degli investimenti nella vita politica.
Conclusioni
Anche se il diritto non è una scienza ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] asimmetrie informative rispetto a chi quei prodotti (di difficile conoscibilità) colloca o emette, hanno fatto sì, servizi d’investimento forma oggetto delle obbligazioni che danno vita ai singoli contratti d’investimento.
Il diritto dei mercati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] nei periodi di crisi economica, a causa dell'impossibilità per taluni individui, in tali difficili congiunture, di mantenere il livello di vita anteriormente raggiunto".Forse la criminalità economica è legata a cause strutturali che riguardano da ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] nella relazione al Senato12 – oggi quasi inapplicato in relazione al difficile assolvimento dell’onere probatorio. È anche certo che se ne è alla sofferenza, alla deminutio della qualità della vita del danneggiato, derivanti dall’esser coinvolti in ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] loro trasferite dagli Stati membri, dando vita ad una normativa destinata a trovare applicazione dall’adottare misure che abbiano il risultato di rendere più difficile l’attuazione della direttiva o che possano comprometterne il risultato. ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] R., Perequazione, contributo di solidarietà ed esigenze di bilancio: in difficile equilibrio, in Giur. cost., 2016, 1847; Pepe, G., l’adeguatezza dei trattamenti pensionistici alle esigenze di vita, anche con un indiretto effetto di perequazione, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] ancora imperscrutabile, è possibile individuare quattro fasi nella vita della cancelleria: un primo periodo che si conclude documenti una crescita tangibile delle forze meridionali. È difficile quantificare quest'aumento e ‒ a prescindere dalle ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...