Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] nessuna deroga è consentita alle norme che tutelano il diritto alla vita (salvo il caso di legittimi atti di guerra), che delle cause delle crisi economiche (oltreché la loro difficile distinzione dalle cause delle crisi politiche o sociali) rendono ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] – con «l’evento di danno non voluto, ma previsto come possibile» – «un incendio diffusivo e di difficile spegnimento, che mette a concreto repentaglio la vita di un numero indefinito di persone e la struttura stessa dell’impianto» – la Corte d’Assise ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] gli eretici romani con disposizioni più severe, come la detenzione a vita per l'eretico che tornasse alla Chiesa ‒ il che lasciava papa Innocenzo IV (v.), che, a motivo della difficile situazione italiana, aveva trasferito la sua residenza a Lione. ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] proposito delle aspirazioni di questo pontefice, è difficile sottoscrivere un passo della sua orazione funebre , a cura di P. Lecacheux-G. Mollat, Paris 1902-55; É. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, [...],a cura di G. Mollat, I, ivi 1914, pp. 349 ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] . In particolare, viene in rilievo il diritto alla vita, protetto da tutti i principali trattati sui diritti umani è da approvare.
6. Conclusioni
In conclusione, oggi è difficile trovare un settore del diritto internazionale sul quale la teoria ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] associato d’opera dopo il d.lgs. n. 81/2015: la vita agra di un tipo contrattuale “sospetto”, in Lav. dir., 2/ 2015, II, 494 ss.). Talvolta l’identificazione è resa più difficile dal fatto che le parti volutamente celano un rapporto di società dietro ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] dei figli all’interno della coppia e per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro» (come recita l’art. 4, co. 24 della l 38 del d.lgs. n. 276/2003) di difficile affermazione. Considerazioni dello stesso tenore possono svolgersi per ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] .
Conclusa la guerra con Gregorio XI il C. tornò alla vita politica in una città il qui clima politico era tutt'altro che Spini, a Parigi per trattare un'alleanza militare con Carlo VI.
Difficile l'ambiente in cui si trovarono ad operare il C. e lo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] rassicurarlo sulla situazione in Perúgia e per chiedere il difficile riconoscimento al ramo di Braccio di quei possessi ch'erano permettono di gettare particolarmente a fondo lo sguardo nella vita universitaria del tempo. A Lorenzo il Magnifico il B ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] del Presidente del Consiglio e dei ministri e lo scioglimento anticipato delle Camere.
Non è difficile immaginare un modo d’essere della vita politica che renderebbe anche questi due poteri puramente simbolici: immaginate un sistema politico che usa ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...