(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] i progressi della medicina prolungano la durata media della vita: da qui la crescente rilevanza delle classi anziane. Si che, sia pure attraverso un processo disseminato da fasi difficili e insidiose, l'economia regionale possa inserirsi fra quelle ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] .
L'esperienza della fluttuazione ha confermato quanto sia difficile, obiettivamente, legare in un rapporto fisso le monete una garanzia di potere d'acquisto costante, si darebbe vita a un'attività finanziaria dominante che, in un periodo ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] e a un coordinamento di impegni che l'u. difficilmente può trovare al suo interno e che quindi, pur discusso in questi anni riguardano un po' tutti gli aspetti della vita e dell'organizzazione universitaria; si è cercato di coglierne anche, con ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] e riscossione e perfettamente divisibili; sono inoltre difficili da evadere perché incluse nei prezzi. Esse sono 'imposta, l'asse ereditario comprende anche le donazioni fatte in vita. La denuncia viene effettuata dagli eredi o legatari entro i sei ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] più integrato alla città contemporanea, anziché alternativo alla vita urbana, il cui elemento caratterizzante non sia più foyer temporaneo nella corte d'onore davanti al palazzo.
La difficile coabitazione a P. di due forti poteri, peraltro antagonisti ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] a causa del diffuso rifiuto al loro utilizzo e del più difficile controllo dei loro effetti. Tuttavia è continuata in tutto questo si affermò rapidamente soprattutto nella missilistica, dando vita a sistemi che operavano nell'ordine dei secondi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] le conseguenze del neocolonialismo condizionano la loro vita economica.
Negli ultimi quindici anni, pur di come la morfologia influisca sul sistema delle comunicazioni, rendendo difficili i collegamenti per via terra sia sulla direttrice Nord-Sud sia ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] in limiti accettabili. Per quanto si riferisce alla salvaguardia della vita umana, l'a. mira a ricercare tutte le soluzioni dei problemi economici. Inoltre risulta, in generale, difficile individuare le diverse variabili che influenzano la soluzione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] e il suo aiutante Kvaternik, e ai lavori forzati a vita tre Croati, raccolti, sbandati, in territorio di Francia; c di diritto, ma l'apertura di tale procedura è resa difficile da presupposti negativi e positivi: dev'essere terminata entro novanta ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] forte immigrazione dagli Stati vicini, per le migliori condizioni di vita di cui beneficiano i suoi abitanti rispetto a quelle degli altri ANC, sembrarono per alcuni mesi confermare il difficile avvio di una dialettica democratica. La formazione ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...