COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] tradizioni bonapartiste ed era molto religiosa.
Dopo un'infanzia difficile (per uno spavento restò per qualche tempo balbuziente), poche note per il Nabab, che concluse presto la sua vita. Rimasto senza risorse, accettò di dirigere a Perugia il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] Ferdinando II in occasione della lega antibarberiniana.
In questa vita tranquilla un episodio sfortunato fu il tardivo matrimonio con è certo che siffatta chiusura provinciale rendeva quanto meno difficile l'orientamento e la scelta tra le molteplici ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] , come la contadina Rita sua compagna di cella alle Nuove; ricorda come fu difficile e sofferta la scelta della militanza antifascista e come nella vita di ognuno comportò pesanti e gravi conseguenze; di come ancora questa scelta fosse praticata ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] e la felicità, La ricompensa,La vittoria più difficile, nel volume Novelle morali ad istruzione de' giovanetti celebri autori, ibid. 1852); L. B. e Pompilio Pozzetti, Della vita e degli scritti di Giuseppe Parini milanese. Lettere di due amici, ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] 1886 (vi svolse un ruolo di particolare rilievo nel difficile anno 1882); sul giornale pubblicò anche i resoconti dei suoi quelli naturali a quelli artistici: I nostri nonni,Pagine di vita triestina dal 1800 al 1830 (Trieste 1888); Marine istriane ( ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] arrucizia con il nobile ospite. Sembrerebbe quindi difficile che in un'opera esaltante la casa di d'amore, Recanati 1889, p. 45; Id., Scienza d'amore, idealismo e vita Pratica nei trattati amorosi dei Cinquecento, Milano 1904, passim; F. Flamini, Il ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] e negativo:
(1) amare da morire
aspettare da una vita
aspettare un secondo
bere un goccio
dire un milione di volte , 6, 67-70), pur considerando che si tratta di una figura difficile: l’iperbole è infatti una «bugia» che non vuole ingannare, sicché ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] però a conseguire la licenza ginnasiale. Seguirono difficili anni adolescenziali segregati in campagna, durante i Roma 1957, La ballerina di carta, Bologna 1957; Introduzione alla vita di G. Scarbo, Venezia 1959; Racconti drammatici, Milano 1959; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] col mondo letterario della città, che condizionò la sua vita.
I lavori editi nel 1793 furono propedeutici alla sua scrivere di ciò che meno intendono", confermando la fama di uomo difficile e aumentando il numero dei suoi nemici. I primi tre volumi ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Alessio
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] gli fa tentare pagine di una "prosa d'arte" difficile ad ottenersi con il dialetto.
Il D. volle provarsi secondo e del terzo sono dedicate alla testimonianza dei modi di vita disperati dei lavoratori della zolfara. Malgrado i toni dolenti di ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...