Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] da lui dato alla ricerca e al mondo della cultura.
La vita
Sabatino Moscati, nato a Roma il 24 novembre 1922, nel I fondamenti della Storia mediterranea, 2001).
Opere
Risulta difficile selezionare le opere principali in una bibliografia che ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] e filologo W.A. Becker, una raccolta di "scene" sulla vita privata dei greci. A questa traduzione si collega il saggio Del sentimento dell'aspetto espressivo dei testi, in un difficile ma equilibrato tentativo di conciliazione e integrazione ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] ricorrenza (p. 242). Il falsario è tanto più difficile da individuare quanto più è abile nel raggiungere il suo da far pensare che ne abbia fatto diretta esperienza nella propria vita - il centro e la peculiarità del messaggio evangelico rispetto all ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] Heidelberg Hs., 855.220). L'arrivo in Francia nel 1802 segna l'inizio di un periodo intenso, ma anche difficile della vita dell'Hager. Probabilmente le sue conoscenze di cinese non erano adeguate alla redazione di un dizionario, ma intervennero anche ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] , sempre più debole, che in Grecia si riesca a dare vita a un nuovo governo in grado di rispettare gli impegni presi serrino di più i ranghi con rigore e riforme, sembra difficile che possano controbilanciare l’onda d’urto del ritorno di Atene ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] il fisico ormai logorato, e stampata da G. B. De Capitani (Della vita e degli scritti di F. C., Milano 1852), amico e conservatore delle suoi articoli, quasi sempre anonimi, sono di difficile individuazione. Nel luglio 1812 fu nominato verificatore ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] fu affidata la direzione della tipografia, che attraversava una difficile fase editoriale ed economica. Con la pubblicazione, per tumultuose vicende politiche di quegli anni rimasero estranee alla vita del F. che, solo qualche mese prima della morte ...
Leggi Tutto
io
Geni Valle
La cabina di regia della nostra personalità
Il termine io non è soltanto un pronome: esso indica il modo di essere di un individuo in quanto distinto da tutti gli altri. Nella filosofia [...] altri. Per Sigmund Freud, l'Io all'inizio della vita è un "Io corporeo": il neonato vive immerso nelle realtà esterna ci pone. L'Io svolge quindi una funzione delicata e difficile, perché deve mediare tra gli istinti dell'Es, le esigenze del Super ...
Leggi Tutto
TEMPORALI, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni temporali sono proposizioni ➔subordinate che indicano il momento in cui si svolge quanto è detto nella proposizione reggente.
Le proposizioni [...] giorni dopo aver smesso di fumare rappresentano il periodo più difficile, durante il quale si verifica il maggior numero di ricadute e da una voce dei verbi avere e essere, dando vita a un costrutto molto diffuso nel toscano letterario
Finito che ...
Leggi Tutto
CODESTO
Codesto è usato oggi soltanto in Toscana o nella lingua burocratica per indicare vicinanza a chi ascolta (o legge)
Ti garba codesto libro?
Il sottoscritto chiede a codesta amministrazione la [...] domanda
• Stesso, medesimo
Lo stesso uomo risolverà la difficile situazione
La medesima questione pone seri problemi
e tutta una altre precisazioni su ’sto ragazzo (P. P. Pasolini, Una vita violenta)
Sta ragazza è un po’ acidella (F. Maphia, ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...