Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...]
Patologie a lungo termine
Il prolungarsi dell'aspettativa di vita e il progresso delle conoscenze scientifiche hanno evidenziato l vigore in un periodo successivo, quando sarà ancora più difficile accettare il peso degli anni e il cambiamento. Per ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] ), opera che aveva già più di mezzo secolo di vita, ma che tuttavia possedeva elementi e spunti di particolare importanza in fondo coraggioso e illuminato, pur se a quel tempo di difficile accettazione: "A me sembra", affermava infatti un secolo fa, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] quindi in rapporto con le abitudini alimentari, gli stili di vita e le analisi di laboratorio del campione di sangue da non sperimentale delle prove, l'inferenza scientifica è più difficile in epidemiologia che in altre discipline scientifiche; è per ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] , l'augurale alloro (Laurus nobilis), considerato un elisir di lunga vita, e il frassino (Fraxinus ornus), dal cui latice rappreso si 'efficacia terapeutica è senza dubbio l'aspetto più difficile da verificare riferendosi a quelle droghe vegetali che ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] cadavere animale ancora caldo (quest'ultima esigenza rendeva difficile le osservazioni sull'orecchio umano) ed esaminò A. C., in Valsalva, I (1925), pp. 314-318; B. Pincherle, La vita e l'opera di A. C., Roma 1932; E. Hintzsche, A. C. (1822- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] l’infezione, con febbri intermittenti che era difficile mettere in correlazione con il ciclo biologico . Pertanto era possibile correlare i fenomeni morbosi salienti con il ciclo di vita del parassita che si compie nell’uomo. Ma oltre a questo ciclo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] un altro 36% era relativo a bambini fra 1 e 4 anni di vita.
Veicoli dei germi patogeni delle enteriti sono, com'è noto, il cibo quasi mezzo miliardo a livello mondiale). Patologia complessa e difficile da controllare, per il fatto di essere una tipica ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] droghe illecite fino a sviluppare la tossicodipendenza (v.). È difficile definire in modo netto i confini tra abuso e popolazione giovanile, ugualmente assortita per sesso e abitudini di vita e sottoposta a una eguale dipendenza sociale, solo un ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] , costituisce la tunica muscolare presente negli organi della vita vegetativa; la sua contrazione determina variazioni di forma è eseguito energicamente. Al malato, pertanto, risulta più difficile schiudere la mano serrata a pugno o le palpebre chiuse ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] per es. per il Treponema pallidum, è difficile la coltivazione in laboratorio.
Penetrazione dell'agente infettivo terreno o nelle acque e vivere indipendenti da altre forme di vita. Altri vivono come parassiti (obbligati o facoltativi) o come ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...