Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. P. fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della [...] deve senza dubbio un decisivo e rapido progresso della chirurgia.
Vita e opere
Apprendista presso un barbiere-chirurgo, poi allievo In ostetricia fu sostenitore del rivolgimento podalico nel parto difficile. La raccolta delle sue opere (Les oeuvres ...
Leggi Tutto
Parto difficile che richiede l’intervento ostetrico, manuale o strumentale con pericolo per la vita della madre o del feto.
D. materna, quando la causa ha sede nella madre (per es., viziatura pelvica); [...] d. fetale, quando ha sede nel feto (per es., presentazione di spalla); d. degli annessi, quando ha sede negli annessi fetali (per es., placenta previa) ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] la decisione riguardo a quali cure includere e quali escludere risulta molto difficile per questioni di equità e di etica e per la natura stessa tempo per essere portate a termine durante la vita politica di un solo governo.
La situazione italiana ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] quote aggirantisi nel 1940 intorno ai 100 decessi - nel primo anno di vita - per 1000 nati vivi, è giunta ai nostri giorni a quote di l'ecosistema e la cui soluzione è sempre più difficile. Tale contaminazione che con effetto boomerang si ripercuote, ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] sente di appartenere si manifesta quindi in una fase successiva della vita della persona; in alcuni casi comunque già dopo pochi anni.
dati oggettivi su cui basare il mutamento, testimonia la difficile ricerca di un punto d'incontro tra l'interesse ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] della carenza di affetto materno nelle prime età della vita (H. Goldfarb, R. Spitz, J. Bowlby), versatilità è uno dei fondamentali requisiti dello psichiatra dell'infanzia e difficilmente si acquista al di fuori della scuola pratica del lavoro in ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] patrimoniali funga da scorciatoia rispetto a un difficile e finanche angoscioso apprezzamento in concreto della breve o a più lunga scadenza, metter fine al protrarsi di una vita 'artificiale', di un'esistenza biologica ma non più 'biografica' e in ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] delle miniere è di capitale importanza per la vita dei minatori; essa si realizza quindi preferibilmente con fatta ricircolare si è cercato talora di togliere quelle qualità, difficilmente precisabili, che la fanno definire come aria viziata e di ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] per mille circa) da flagellati herpetomonadi, ma è difficile stabilire se si tratta proprio di leishmanie nella fase 5ª, fasc. 10 (1910), p. 253; G. Franchini, La vita e lo sviluppo della Leishmania Donovani nelle cimici, nelle pulci e nei ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] delle HSC nel midollo osseo del feto, anche a quella della vita postuterina. Il sito primario di localizzazione delle HSC è il midollo dell'osso iliaco. Va comunque osservato come sia difficile attribuire alle HSC un'unica nicchia di residenza. ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...