• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
692 risultati
Tutti i risultati [4285]
Religioni [692]
Biografie [3145]
Storia [1254]
Arti visive [406]
Letteratura [394]
Diritto [187]
Diritto civile [129]
Economia [127]
Storia delle religioni [103]
Musica [83]

LOCATI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATI, Umberto Simone Ragagli Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] descrittivo, questo secondo testo risulta ancora più difficilmente classificabile rispetto alla Cronica, e si deve Opus regium historicum, a cui il L. lavorò per tutta la vita senza terminarlo, e un Officium b. Margaretae de Sabaudiae viduae, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIO, Antonio Laura Carotti PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli. Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] P. sulla questione ecclesiastica nel secolo XVII, in Rivista europea, III (1877), pp. 707-712; G. Gabrieli, Notizia della vita e degli scritti di A. P. linceo, in Rendiconti dell’Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filosofiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BERNARDINO TELESIO – TOMMASO CAMPANELLA – GALILEO GALILEI – ASCANIO PERSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

DIONIGI da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli) Calogero Piazza Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] il compagno, contrasse il morbo e fu in pericolo di vita. Dopo l'inutile attesa di un confratello che lo rilevasse, III Sobieski. Ma a lui fu affidato, nel 1684, il difficile compito di provvedere in Italia alle necessità della missione. D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE, santo Paola Novara Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] . Dalla narrazione di Agnello apprendiamo che, negli ultimi anni di vita, F. ordinò di dare alle fiamme tutti i suoi scritti episcopio. A tutt'oggi risulta ancora particolarmente difficile individuare con precisione i termini cronologici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESOZZI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Gioacchino Giuseppe Pignatelli Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] "divino" di Confucio e degli antenati, e notato che difficile era il decidere da Europei, estranei a quegli ambienti, se Tencin - "che questo posto stia in mano ad un religioso di vita esemplare, e che sia anche in grado di confessare, quando venga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – ORDINE CISTERCIENSE – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – FULGENZIO BELLELLI

FACCHINETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare Markus Voelkel Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] Francesco senior), destinato a durare per tutta la vita. Papa Urbano VIII lo nominò referendarius utriusque cognizioni scientifiche, che sostiene la teoria copernicana. È difficile però riconoscere in questo personaggio la personalità di accorto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – NUNZIATURA APOSTOLICA – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DEL VATICANO

PARRAVICINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Ottavio Stefano Tabacchi PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] nel 1577, Giulia Porcari, Ottavio fu avviato alla vita religiosa. È probabile che nella scelta abbiano pesato, oltre in cui Parravicini fu chiamato a operare era particolarmente difficile, non solo per la frattura confessionale, accentuatasi dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Ceva

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Ceva Raniero Orioli Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] contro Bernardo di Jacma. Una connotazione negativa difficile da comprendere alla luce sia delle simpatie dimostrate in terra siciliana, dei resti "quorumdarn de fraticellorum … de Paupere Vita". Fonti e Bibl.: Angeli Clareni Opera, I, Le Epistole, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTONI, Guglielmo ** Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] B. poté anche svolgere un'azione diplomatica non difficile, ma certamente utile (e come tale apprezzata . 112-112 r; ms. Ferr. 612, f. 69 v; F. Maggio, Vita della venerabile madre Orsola Benincasa, Roma 1655, p. 430; B.Chioccarello, Archivio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Alessandro Giuseppe Pignatelli Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] inizio del 1719, Clemente XI pensò di affidare al B. il difficile incarico di visitatore apostolico in Cina, per risolvere la delicata e . Un posto a parte merita la Benedicti XIII... vita, Romae 1741, che per il suo tono decisamente apologetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – GIOVANNI BATTISTA BUSSI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – VICARIATI APOSTOLICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 70
Vocabolario
diffìcile
difficile diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali