ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] del XIX secolo la somma investita in assicurazioni sulla vita ammontava a cinque sterline pro capite, mentre nello stesso poco valore dal punto di vista pratico, perché sarebbe difficile immaginare che la solvibilità di un'impresa possa far fronte ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] erano relativamente poco numerosi; in questo campo è difficile fornire cifre precise, in quanto i dati sono fortemente frazione liberale delle classi dominanti, delle deplorevoli condizioni di vita degli operai e, in particolare, dei loro figli.
...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] in un paese in via di sviluppo la televisione può difficilmente essere introdotta finché non siano disponibili i servizi di manutenzione ad accrescere anziché ridurre la loro aggressività; d) nella vita di tutti i giorni, è molto meno probabile ch' ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] dell'Inghilterra, poi entrata nell'ottobre 1990) dettero vita, in applicazione degli accordi di Brema dell'anno precedente ogni caso di fenomeni che presentano costi e benefici, è difficile, se non impossibile, determinare se il saldo sia positivo o ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] alti profitti stimola l'audacia per spedizioni in terre lontane che danno vita - da Ulisse (se si presta fede alle teorie sulle vie dello si scontra con barriere culturali che è estremamente difficile sia trasgredire che abolire, e inoltre i ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] biologiche e ossigeno, pienamente compatibili con il processo della vita e del tutto riciclabili, i prodotti derivanti dall 'uso industriale dell'energia sono quasi sempre difficilmente riciclabili e, pertanto, inquinanti. Il danno è immenso e ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] giustizia, la difesa e simili, esse possono essere difficilmente interpretate in termini di flussi alle famiglie e ai consumatori 'impresa di piccole dimensioni e con un legame stretto fra vita e lavoro, qual era quello del contadino medievale e dell ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] altro ispettore torna a parlare di «indolenza dei genitori». Difficile persino il reclutamento, se in Puglia si decise di assumere gruppo, Giuseppe Mazzini, il quale passò gran parte della vita come esule e si trovò a scrivere una parte notevole ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] , che ha operato con margini di autonomia e una incisività difficilmente riscontrabili in altre esperienze. L'art. 8 del d.l e più sulla base della condivisione di valori e stili di vita, che divengono i fattori attorno a cui si aggregano gruppi più ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] dal concetto di una Riforma valdesiana riesce assai difficile allo storico di Morone e di Carnesecchi: altre, che non intende più soffocare sentimenti e inclinazioni e condurre una vita che non ha voluto; anche la sua fedeltà nei confronti di Roma è ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...