Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] animali, per la maggiore possibilità di movimento e di vita all'aria aperta, anche in questo caso di tipico i più moderni e accurati, in particolare per i bovini, specie 'difficile' a causa della distanza tra le generazioni e dello scarso numero ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] romanzo di Y. Mishima. La casualità combinatoria degli eventi che domina la vita dell'uomo moderno diviene materiale di lavoro per chi, come Berio e U di musica colta e di massa, rendendo difficile la classificazione di un genere ancora giovane; tra ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] , analizzando la qualità della domanda portata dal consultante;
b) raccogliere informazioni circa l'esperienza e/o la vita del consultante (indagine anamnestica);
c) offrire informazioni circa le modalità e le caratteristiche dell'incontro clinico e ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] che assicuri a tutti le stesse opportunità nella 'gara' della vita, lasciando poi alla decisione degli individui se e come utilizzarle; ciascun individuo (Rawls 1971). Anche se risulta difficile tracciare una precisa linea di demarcazione, può ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] allinea nelle acque del Golfo di Trieste circa 2000 imbarcazioni, dando vita, più che a una regata, a una grande festa del mare diporto formano una flotta molto variegata e di difficile classificazione. Vengono generalmente suddivise per categorie in ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] la decisione riguardo a quali cure includere e quali escludere risulta molto difficile per questioni di equità e di etica e per la natura stessa tempo per essere portate a termine durante la vita politica di un solo governo.
La situazione italiana ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] tra i suoi contenuti e le situazioni della vita 'reale', appare caratterizzato da una sostanziale indeterminatezza . Spivak (n. 1942). Tale corrente si è prefissa il difficile compito di elaborare modelli in grado di riscattare la marginalità delle ...
Leggi Tutto
suicidio
Simona Argentieri
Togliersi intenzionalmente la vita
Il suicidio è un atto praticato dagli esseri umani di tutti i tempi e di tutte le culture, ma che ha significati molto diversi a seconda [...] suicidio poteva essere incriminato. L’idea di fondo è che la vita non sia un nostro possesso esclusivo, ma che appartenga o a quelle profonde inconsce, assai più misteriose. Di difficile interpretazione sono i casi di tentato suicidio. Talora ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] natura, prima dell'uomo e senza di lui. È difficile non vedere in tale concezione una teologia laicizzata o preparare l'uomo al cambiamento sempre più rapido delle proprie condizioni di vita, di porre l'accento non già sull'assimilazione di un sapere ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] agli antichi gli serviva, oltreché per chiarire un concetto difficile e confuso come quello di libertà, anche per esprimere l'estensione possibile' una capacità materiale e teorica utile alla vita collettiva. Su una sponda i liberisti e liberali, da ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...