Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] Le manifestazioni dell'energia necessarie al mantenimento in vita di ogni organismo si dicono 'risorse'. Ogni organismo risorse fisiche ma anche quelle mentali. Potremmo così vedere quanto difficile sia individuare la felicità, una tra le più ambite ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] facilmente in modo anaerobico attraverso la fermentazione. Il ciclo di vita di alcune delle specie Vibrio include una fase anossica associata interazioni tra specie di plancton microbico, ma è difficile credere che la colonna d'acqua non abbia ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] sono anche nel complesso i più idonei al loro ambiente di vita. La selezione naturale è un meccanismo che in presenza di Dimostrare la correttezza dell’ipotesi di Hamilton e Zuk è difficile, mentre è facile obiettare che una femmina potrebbe evitare ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] sentimento di colpa) verso l'oggetto perduto, è molto più difficile 'metabolizzarne' la perdita. Se i sentimenti di ostilità e di depressione nei sei mesi successivi ai più gravi eventi della vita è sei volte più elevato, con una caduta sostanziale di ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] gli studi citogenetici si rivelarono piuttosto complessi e di difficile interpretazione, come dimostra il fatto che per conoscere l rivoluzione scientifica, che coinvolge il mondo delle scienze della vita e che ha posto il genoma a fondamento dei ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] qualità dell'acqua: uso potabile, agricolo, balneare ed estetico, vita acquatica. Dopo gli anni Ottanta si è diffusa e consolidata , ma questa conclusione valida teoricamente risulta di difficile applicazione pratica, poiché esige alcune condizioni di ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] alla colonizzazione dell'intestino da parte di Clostridium difficile. Infine, l'infiammazione necrotizzante (gangrenosa) è persistere per mesi, per anni e anche per tutta la vita, nel qual caso si hanno delle caratteristiche alterazioni dell' ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] variazioni intercromosomiche delle sequenze, sia TTAGGG sia non, rende difficile valutare la relazione assoluta tra la lunghezza dei TRF in specie, come l'uomo, contraddistinte da una vita media molto lunga, quale meccanismo per contenere la ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] America sono 'gli altri' in assoluto anche perché è difficile inquadrarli fra i figli di Abramo. Quale figlio di Abramo per diventare il Dio dei 'giovani popoli indoeuropei esuberanti di vita' e soprattutto il Dio dei teutoni, perché nessun altro ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] di eventi che si susseguono nella biologia delle prime fasi della vita di un nuovo individuo, comprese tra l'interazione e la o non sono persone sufficientemente differenziate tra loro, difficilmente si può costituire lo spazio potenziale per questo ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...