SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] festivo; f) le indennità, spesso genericamente denominate e di difficile classificazione, erogate a vario titolo, in misura fissa o riferita al s. sufficiente a soddisfare le esigenze di vita del lavoratore non appare essere pienamente risolto, dal ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] che assicuri a tutti le stesse opportunità nella 'gara' della vita, lasciando poi alla decisione degli individui se e come utilizzarle; ciascun individuo (Rawls 1971). Anche se risulta difficile tracciare una precisa linea di demarcazione, può ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] alla sorte delle minoranze, considerando che era difficile adottare una soluzione uniforme di questa questione complessa avere, unitamente agli altri membri del loro gruppo, una propria vita culturale, di professare e praticare la loro religione o di ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] fascista ha dato particolare sviluppo nel campo della vita economica: la tendenza cioè ad assicurare che anche diritto privato, la cui determinazione è stata d'altronde sempre difficile a tracciare con completezza e sicurezza. In specie per quanto ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] sente di appartenere si manifesta quindi in una fase successiva della vita della persona; in alcuni casi comunque già dopo pochi anni.
dati oggettivi su cui basare il mutamento, testimonia la difficile ricerca di un punto d'incontro tra l'interesse ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] le norme le quali hanno veramente in sé una ragione di vita perenne. Gli statuti si solidificano in redazioni definitive. Le quali , la ricuperò con la restaurazione. Ma non fu difficile alla codificazione più recente tagliar corto anche con essi. ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] della r. per Weber va pertanto ricondotto alla difficile conciliazione tra principi di valutazione interiori e scelta a presupposto di scelte consapevoli ai fini di una buona gestione della vita umana non va al di là della prudenza. Ancora una volta ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] la decisione riguardo a quali cure includere e quali escludere risulta molto difficile per questioni di equità e di etica e per la natura stessa tempo per essere portate a termine durante la vita politica di un solo governo.
La situazione italiana ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] compravendita, tra loro articolati in modo inscindibile per dar vita a una complessiva funzione non riconducibile ad alcun contratto contenuto dei diversi contratti, che rende difficile individuare una prestazione come principale per collegarle ...
Leggi Tutto
KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] dal regime imperante: nel dopoguerra, come indipendente nell'ambito dei Freie Demokraten, partecipò alla vita politica di Heidelberg nel difficile periodo della ricostruzione morale e materiale, tornando poi a un impegno esclusivo nell'università e ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...